Ultime notizie

Alba / 10 anni di Circonomia, il festival dell’economia circolare

Attesi tra gli altri Giobbe Covatta, Marina Spadafora, Stefano Mancuso, Matteo Caccia e Luca Mercalli

Alba / Il festival Circonomia festeggia dieci edizioni 5
Foto Guazzone

ALBA La decima edizione di Circonomia, il festival dedicato all’economia circolare e alla transizione ecologica, si terrà ad Alba dal 22 al 24 maggio, con un programma ricco di incontri con autori ed esperti di sostenibilità, spettacoli, laboratori. L’iniziativa è promossa da cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) e Gmi (Greening marketing Italia).

Si comincia giovedì con il cioccolato

10 anni di Circonomia per un pianeta migliore
Foto Guazzone

Il calendario partirà giovedì 22 maggio, in sala Beppe Fenoglio, con un pomeriggio dedicato ai legami tra economia, ambiente e cultura. Si comincia alle 17 con l’incontro sul cioccolato, che vedrà protagonisti la climatologa Elisa Palazzi e l’ex patron di Nutkao Giuseppe Braida.

Alle 18 l’inaugurazione ufficiale del festival, seguita dal dialogo “Economia della staffetta” con Sandro Fioravanti, Franco Bragagna, Mercedes Bresso, Lorenzo Fioramonti e Roberto Cavallo, autore del libro omonimo. In serata, alle 20.45, salirà sul palco Giobbe Covatta, accompagnato da Roccandrea Iascone e Carmine Pagnozzi, per l’incontro “Mal d’Africa”, ispirato al libro Il commosso viaggiatore.

Matteo Caccia e Giacomo Moro Mauretto

10 anni di Circonomia per un pianeta migliore 1
Roberto Cavallo, foto Guazzone

Venerdì 23 maggio, dalle 9.30 alle 18, Circonomia prosegue all’Aca con un momento formativo, intitolato “L’ecologia delle parole”, valido come corso di aggiornamento per giornalisti nell’ambito del progetto ClicAlp. In serata ci si sposterà al palazzo mostre e congressi di Alba con una serie di appuntamenti che intrecciano arte, paesaggio, cambiamento climatico e stili di vita sostenibili.

Alle 18.15, si parla di paesaggio e arte con Francesca Pazzaglia, Valerio Berruti e Giovanna Quaglia, presidente dei Paesaggi vitivinicoli, per poi proseguire alle 19.15 con “Come ne usciremo”, riflessione a più voci con Giovanni Mori e Fabio Deotto. Alle 20.15, spazio al benessere con “Mangiare bene, camminare e… correre in montagna”, insieme a Laura Avalle, Marco Aragno e ai gemelli Dematteis.

A chiudere la serata, l’appuntamento in collaborazione con Expo della sostenibilità, con lo spettacolo-racconto “Tra social e realtà”, con Matteo Caccia e il divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto, fondatore di Entropy for life, che parleranno di clima, scelte quotidiane e consapevolezza ambientale.

Spazzamondo e Circonomia garden

Sabato 24 maggio, la giornata comincia con la quinta edizione di Spazzamondo, la grande azione collettiva di pulizia ambientale promossa da fondazione Crc, seguita da una sessione di plogging in città.

10 anni di Circonomia per un pianeta migliore 2
Stefano Mancuso

Nel pomeriggio dalle 16 si anima il cortile della Maddalena con il Circonomia garden, spazio dedicato a famiglie, bambini e a chi cerca stimoli culturali e idee concrete. Si parte con l’incontro “La versione degli alberi” con lo scienziato Stefano Mancuso e Lorenzo Gallo, a cui seguirà alle 17, in collaborazione con l’evento Clorofilla, il panel “Dacci oggi il nostro pane quotidiano … e fa che non lo sprechiamo”, una riflessione a dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, con Mauro Gola, Giuliana Cirio e Cinthia Bianconi.

Alle 18 si parlerà di design sostenibile e innovazione dei materiali con Silvia Barbero, Samuel Di Blasi e Axel Iberti, mentre alle 19 sarà la volta della finanza etica con “Finanza sostenibile, un nuovo paradigma”, insieme ad Antonio Schioppi, Francesco Profumo, Giuseppe Peirotti e Riccardo Corino.

Alle 20 Marina Spadafora sarà protagonista dell’incontro “La rivoluzione comincia dal tuo armadio”, dedicato alla moda etica, insieme a Raffaele Guzzon e la conduttrice Barbara Molinario; mentre alle 21 Luca Mercalli e Matteo Miluzio racconteranno la “Breve storia del clima in Italia”, esplorando i cambiamenti attraverso la scienza.

A chiudere il festival, dalle ore 22.15, Dj set e tiny concert, in collaborazione con Expo della sostenibilità, l’associazione Be street e i ragazzi di Wrapdzona. 

Lorenzo Germano

Banner Gazzetta d'Alba