Ultime notizie

Ad Alba si presenta “Che storia! La Valanga Rosa”, primo libro sulla grande epopea dello sci femminile

Venerdì 28 novembre l’incontro con l’autrice Adriana Riccomagno nella Sala dello Sport

Ad Alba si presenta “Che storia! La Valanga Rosa”, primo libro sulla grande epopea dello sci femminile
Giovanni Collodet Cocco, Stefano Dalmasso, Adriana Riccomagno e Carlo Fiandrino

ALBAÈ in programma per venerdì 28 novembre alle 17, nella Sala dello Sport di via Manzoni 10 ad Alba, la presentazione del libro “Che storia! La Valanga Rosa” della giornalista e saggista albese Adriana Riccomagno. Con l’autrice dialogheranno Filippo Cosentino, editore, e Matteo Contessa, consigliere nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi) e autore della prefazione. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Alba. L’ingresso è libero e gratuito.

Il libro

C’è un’epoca nella quale tutto ha inizio: dai piccoli centri alpini si muovono atlete e tecnici dotati di un talento straordinario che, insieme, costruiscono un sogno destinato a diventare leggenda. Attraverso interviste, resoconti e un’indagine storica, il volume ricostruisce il percorso che – anche grazie alle battaglie per la parità di genere – dalla seconda metà degli anni ’70 ha portato lo sci alpino femminile italiano al vertice mondiale, a partire dalle medaglie olimpiche di Claudia Giordani e Paola Magoni. È una storia italiana di successo che prosegue ancora oggi con le vittorie di Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino. Tutto questo ha un nome: Valanga Rosa.

Si tratta del primo libro in assoluto dedicato a questo fenomeno sportivo, con testimonianze di oltre venti protagonisti tra atlete e tecnici, dalle medagliate olimpiche degli anni ’70 e ’80 Claudia Giordani e Paola Magoni, alle campionesse più recenti come Deborah Compagnoni, Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.

Le interviste raccolte includono: Claudia Giordani, Hermann Aigner, Claudio Detassis, Franco Vidi, Stefano Dalmasso, Giovanni Collodet (“Cocco”), Chicco Cotelli, Daniele Cimini, Vanda Bieler, Wilma Gatta, Piera Macchi, Daniela Zini, Carlo Fiandrino, Ninna Quario, Paola Magoni, Roberta “Beba” Schranz, Deborah Compagnoni, Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.

L’autrice

Adriana Riccomagno è giornalista professionista e saggista. Laureata con lode al Master di Giornalismo “G. Bocca” dell’Università degli Studi di Torino, è docente del Master di Comunicazione della Scienza dello stesso Ateneo. Ha ricevuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Journalism Research Grant della Berlin Science Week, ed è stata ospite e moderatrice di rassegne, eventi culturali e congressi come il Salone Internazionale del Libro di Torino, Biennale Tecnologia e il World Forum Women in Science. Nel 2024 ha pubblicato per Cose Note Edizioni il libro “Oddio, l’estate!”.

Cose Note Edizioni

La produzione editoriale comprende collane di saggistica, narrativa, poesia, manualistica musicale, spartiti, natura e libri per bambini e ragazzi. Tra gli autori figurano: Walter Pistarini, Alessio Pamovio, Filippo Cosentino, Federico Garau, Elisa Carletto, Adriana Riccomagno, Roberto Saporito, Marco P.L. Bernardi, Laura Mancini, Patrizio Balzarini, Marco D’Andrea, Miriam Morone, Ilaria Ricciardi.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba