Raggiunto l’accordo sul prezzo del Moscato
Nel pomeriggio di giovedì 4 settembre è stato raggiunto l’accordo sul Moscato: l’intesa prevede un prezzo per le uve di 106,5 euro al quintale, per una resa di 107 quintali per ettaro più 8 di […]
Nel pomeriggio di giovedì 4 settembre è stato raggiunto l’accordo sul Moscato: l’intesa prevede un prezzo per le uve di 106,5 euro al quintale, per una resa di 107 quintali per ettaro più 8 di […]
TORINO Da giovedì 4 settembre per raccogliere funghi in Piemonte non servirà più fare il tesserino (e quindi pagare la relativa marca da bollo) ma sarà sufficiente avere con sé il titolo di raccolta, ovvero la ricevuta […]
Niente di nuovo sul fronte climatico: si potrebbe dire parafrasando un famoso libro di Remarque. Dopo il resoconto tracciato a fine luglio speravamo che il mese di agosto potesse finalmente portare un po’ di caldo. […]
«Cautela nei giudizi»: detto quanto mai importante per questa vendemmia, in cui l’andamento climatico avverso ha dato origine a troppi commenti negativi sulla qualità dell’uva. Spesso esagerati, improvvisati, fuori dal tempo. Occorre attendere le prossime […]
AGRICOLTURA Benché sia l’estate più piovosa dagli anni ’60, quella 2014 per i vini italiani potrebbe essere una buona annata. «A patto che a settembre ci sia il sole». Lo riferisce la Coldiretti di Alessandria, […]
MONFORTE Giovedì 28 agosto, a Monforte, è ripresa l’attività del parlamentare europeo Alberto Cirio che ha riunito i suoi più stretti collaboratori per programmare le attività del prossimo autunno. L’ex assessore regionale, che in Europa è […]
CASTAGNOLE LANZE A Castagnole durante la 155ª fiera della nocciola si è parlato di prospettive di mercato e tecniche di coltivazione della nocciola: il primo prezzo è stato fissato tra 375 e 395 euro il […]
CUNEO I 125 milioni stanziati dalla Commissione per l’Unione Europea, a seguito del blocco delle importazioni in Russia di alcune categorie di prodotti alimentari, non sono sufficienti per coprire i danni diretti e indiretti che […]
La chiusura delle frontiere russe ha costretto i camion frigo a tornare ai magazzini di partenza e a restituire al mittente circa dodicimila quintali di pesche piemontesi. «Un’altra mazzata ad un settore già fortemente in […]
TORINO La concomitanza di un insieme di fattori ha determinato una situazione drammatica per l’agricoltura piemontese. Da una parte le basse temperature hanno rallentato i consumi di frutta in tutta Europa e dall’altra hanno generato […]
ALBA «Recentemente ho domandato alla Commissione per l’ambiente dell’Unione europea di occuparsi dei danni derivanti dal maltempo che si è abbattuto in tutto il Piemonte e in particolare nel cuneese». A sostenerlo è Alberto Cirio, […]
ROMA Produttori ortofrutticoli cuneesi e di tutta Italia, imprenditori e lavoratori, hanno manifestato ieri (mercoledì 30 luglio) a Roma a sostegno dell’azione del governo che sta sollecitando interventi di emergenza da parte della Commissione Ue. […]
GRANA (Asti) Sarà anche una “grana” o Grana, con la “G” maiuscola come il nome del Comune che l’ha inventata, ma la sfida rivolta a suscitare interesse attorno al Grignolino è stata vinta. Ha infatti […]
In Italia si consuma meno frutta e i prezzi all’ingrosso precipitano CANALE Il mercato delle pesche e delle nettarine, la cui produzione è ampiamente diffusa in Piemonte e soprattutto nel cuneese, è in crisi. A […]
Il ministro: «Contro la crisi si deve fare ancora di più, ma i conti e gli effetti saranno visibili nel 2015» L’INTERVISTA Da quattro mesi ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, con delega all’Expo […]