Polveri sottili: l’aria di Bra dà segni di miglioramento
di Diego Lanzardo
Il Comune ha presentato i dati degli ultimi anni: -36% di pm10 nella media annua e -44% di sforamenti […]
di Diego Lanzardo
Il Comune ha presentato i dati degli ultimi anni: -36% di pm10 nella media annua e -44% di sforamenti […]
di Corrado Olocco
L’ipotizzata struttura logistica per il porto di Savona sorgerà in un’area industriale vicino a Mondovì… […]
di Valter Manzone
L’ambientalista Gianni Rinaudo chiama in causa Sibille, Guida, Dogliani, Petrini e le grandi aziende. […]
di Valter Manzone
L’aria di Bra val bene uno sciopero della fame (e della sete)! Questo pensiero, in fase di concretizzazione, è recentemente venuto a Gianni Rinaudo – il maestro elementare braidese, già presidente del circolo di Legambiente – che lo ha affidato alla sua pagina di Facebook, il social network molto utilizzato per veicolare informazioni in tempo reale. Contattato, spiega: «Conosco da tempo i seri problemi dell’aria braidese, che continuo a denunciare. Adesso ho deciso di attivare questa protesta per continuare a tenere alta la guardia su queste tematiche».
[…]
di Corrado Olocco
Si torna a parlare del rischio- tumori in alta Valle Bormida. La scorsa settimana, in allegato alla rivista “Epidemiologia e prevenzione”, pubblicata dall’Associazione italiana di epidemiologia, è stato pubblicato l’elenco dei siti mappati nell’ambito dello studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. […]
di Diego Lanzardo
Anche per il Comune l’Abet laminati non è più compresa nel Registro regionale delle attività industriali a rischio di incidente rilevante. La Giunta municipale nei giorni scorsi ha preso atto ufficialmente della decisione della Regione Piemonte. […]
di Corrado Ollocco
La Commissione europea invia un “parere motivato” che mette sotto accusa il risanamento del sito. La Commissione europea invia un “parere motivato” che mette sotto accusa il risanamento del sito […]
di Corrado Ollocco
Un piano straordinario gestito da una “cabina di regia” per il rilancio della Valle Bormida del dopo-Acna. È il risultato della riunione di mercoledì scorso a Torino tra gli assessori all’ambiente Roberto Ravello e agli enti locali Elena Maccanti, gli assessori provinciali all’ambiente e alla montagna Luca Colombatto e Luigi Costa e i sedici sindaci della Valle Bormida. […]