• Chi siamo
  • Collabora
    • Segnala una notizia
  • Abbonati
  • Necrologi
  • Annunci
  • Taccuino
  • Iniziative speciali
  • Gazzetta Digitale

  • Alba
  • Bra
  • Langhe
  • Roero
  • Notizie
  • Cultura
  • Cronaca
  • Sport
  • Chiesa
  • Newsletter
Ultime notizie
  • [ 16 Novembre 2025 ] Castagnito piange Lucia Zuccaro, scomparsa a soli 26 anni Alba
  • [ 16 Novembre 2025 ] Qualità della vita 2025: Cuneo scende al 41° posto nella classifica nazionale Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Colletta alimentare 2025 in provincia di Cuneo: un grande successo! (FOTO) Alba
  • [ 16 Novembre 2025 ] Glocal Film Festival 2025, trionfa “Le Macabre Rock Club” Bra
  • [ 16 Novembre 2025 ] Domenica pomeriggio di allerta gialla per rischio idrogeologico nella valli Bormida e Tanaro Altre notizie
  • [ 16 Novembre 2025 ] Il Teatro sociale Giorgio Busca di Alba festeggia 170 anni dalla sua fondazione Alba
  • [ 16 Novembre 2025 ] Fuga di monossido di carbonio, muore una donna cinese a Revello Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Castellinaldo: a fuoco un capanno agricolo, nessun ferito Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Sette incidenti in provincia di Cuneo: a Cervasca muore una ragazza di 20 anni Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Pensiero per domenica / Dio farà giustizia a chi persevera nel suo nome Alba
  • [ 15 Novembre 2025 ] Il multiverso delle scelte torna al cinema con EEAAO Alba
  • [ 15 Novembre 2025 ] L’Asl di Asti sollecita le vaccinazioni per i soggetti fragili e oncologici Altre notizie
  • [ 15 Novembre 2025 ] La mensa comunale di Bra è il più grande ristorante della città Bra
  • [ 15 Novembre 2025 ] Il Tweet del Vescovo per domenica 16 novembre Alba
  • [ 15 Novembre 2025 ] Diario di viaggio / Tutte le facce della Tunisia Alba
HomeAlbaLa Rete e i social da prigione a strumento di dialogo

La Rete e i social da prigione a strumento di dialogo

16 Ottobre 2020 Alba, Altre notizie, Cultura, Primo Piano Versione accessibile

La Rete e i social da prigione a strumento di dialogo

LIBRO «“Su Internet nessuno sa che sei un cane” diceva un cane a un altro, davanti al computer, in una famosa vignetta del New Yorker nel 1993. Dopo appena un quarto di secolo, la Rete non solo sa che sei un cane, ma sa anche di che razza sei e qualcuno cercherà di venderti una ciotola di cibo».

SOCIAL… MENTE
Lanfranco Norcini Pala
Edizioni San Paolo
160 pagine
17 euro

Lanfranco Norcini Pala, giornalista, specialista di comunicazione e sviluppatore di programmi di educazione al Web, cerca di spiegare i meccanismi di Internet e i rischi nella costruzione delle idee e del consenso nell’ambito dei social media. La Rete è oggi un enorme e potente sistema di raccolta di dati, utilizzati per profilare gli utenti, esaminare le loro scelte di consumo, costruire proposte personalizzate, indirizzare verso prodotti o servizi.La Rete e i social da prigione a strumento di dialogo 1

«Ancora vi stupite se, dopo aver cercato Sicilia su Google, sul sito dell’Ansa vi appare la pubblicità di un hotel di Taormina?». Questo mercato si alimenta anche con i nostri “acconsento” sulle pagine Web che visitiamo, con i nostri account, con le nostre App sullo smartphone, i nostri acquisti, le prenotazioni alberghiere oppure le serie Tv che vediamo, oltre che agli acquisti fatti con le carte di credito e le tessere fedeltà dei supermercati. I social media, oltre a raccogliere i dati, sono anche i luoghi in cui questi vengono utilizzati più profondamente determinando in maniera significativa i rapporti tra utenti all’interno delle comunità virtuali e dunque anche i processi di costruzione e condivisione delle idee.

In media, «spendiamo nella presenza in Rete circa sei ore al giorno, di cui circa due dedicate ai social media. Nell’epoca postmediale la connessione è parte costitutiva della nostra vita», chiudendo l’utente in un recinto in cui si muovono solo i suoi interessi, le sue idee, preferenze, valori, isolandolo in una bolla in cui circola solo ciò che è conforme alla propria visione. In questo contesto prendono piede le degenerazioni della Rete come fake news, attività strutturate di disinformazione spesso solo per generare del consenso.

In questa giungla mediatica, Norcini Pala cerca di far emergere i meccanismi di funzionamento dei social media, per rendere l’utente un utilizzatore e non un utilizzato della Rete, sottolineando l’importanza di recuperare la dimensione del confronto e del dialogo tra gli utenti. Un saggio di agile lettura per non cadere nelle maglie della Rete.

Walter Colombo

Banner Gazzetta d'Alba
  • dialogo
  • Edizioni San Paolo
  • educazione
  • giovani
  • internet
  • Lanfranco Norcini Pala
  • libreria San Paolo Alba
  • libro
  • recensione Social...Mente
  • rete
  • social media
  • web
Articolo precedente
Articolo successivo

Video

Seguici su Facebook

Gazzetta d'Alba

Naviga per parole chiave

Alba Alberto Cirio Alta Langa ambiente anteprima Appuntamenti Asti bambini Barolo Bra Canale carabinieri Cherasco ciclismo concerto Copertina Covid-19 Covid-19 Coronavirus Cultura Cuneo Datameteo economia Ferrero Fondazione Crc (Cassa risparmio di Cuneo) giovani Langhe lavoro Maurizio Marello Meteo Montà musica Pallapugno Piemonte politica prima pagina Regione Piemonte Roero Sanità scuola sport Torino turismo Unità di crisi della Regione Piemonte viabilità vino

VANTAGGI PER CHI FA PUBBLICITÀ

Credito di imposta del 75% per gli investimenti pubblicitari nel 2023
InformazioniModulistica

Cronaca

  • Castagnito piange Lucia Zuccaro, scomparsa a soli 26 anni

    Castagnito piange Lucia Zuccaro, scomparsa a soli 26 anni

    16 Novembre 2025 0
  • Qualità della vita 2025: Cuneo scende al 41° posto nella classifica nazionale 1

    Qualità della vita 2025: Cuneo scende al 41° posto nella classifica nazionale

    16 Novembre 2025 0
  • vigili del fuoco

    Fuga di monossido di carbonio, muore una donna cinese a Revello

    16 Novembre 2025 0
  • Cherasco 1

    Castellinaldo: a fuoco un capanno agricolo, nessun ferito

    16 Novembre 2025 0
  •  118

    Sette incidenti in provincia di Cuneo: a Cervasca muore una ragazza di 20 anni

    16 Novembre 2025 0
Credits

Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba. All Rights Reserved.

ST PAULS INTERNATIONAL S.R.L. Via Giotto, 36 - 20145 Milano. Sede Legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) Iscritta al registro delle Imprese di Cuneo - Numero di iscrizione, Codice Fiscale e Partita IVA 02860520150. Capitale Sociale € 479.552 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Editoriale San Paolo S.r.l. - Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) - P.IVA/Cod.fisc./Iscrizione Registro Imprese di Cuneo 01660660042 - Capitale Sociale € 3.400.000 i.v.

Sito gestito da San Paolo Digital © San Paolo Digital S.r.l., - Via Giotto, 36 - Milano. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN), Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n.10057461005 – R.E.A. 279529. Capitale sociale € 30.000,00 i.v.

Per la tua pubblicità sul giornale: A. Manzoni & C S.p.a. tel 0171.609122 Privacy Cookie policy Informativa Whistleblowing