ARIA APERTA Con il bando Spazi Outdoor, promosso dalla fondazione Crc, sono stati selezionati 19 progetti in provincia di Cuneo per promuovere percorsi inclusivi e aperti a tutti.
Ora si passa al voto del pubblico che contribuirà a selezionare le migliori progettualità e veder nascere nuovi itinerari immersi nella natura. Le votazioni si chiudono il 24 aprile e si svolgono sul sito https://www.bandospazioutdoor.it/.
I progetti nella nostra zona
- Bra, Sport e natura per tutti. Migliorare l’allestimento di alcuni spazi outdoor, inclusi nel Grande sentiero del Roero S1; valorizzare le aree verdi delle frazioni di San Michele, San Matteo e alcuni sentieri.
- Bossolasco, Cycling & fitness. Il progetto riguarda l’area sul versante della collina che dal paese approda al torrente: campo da calcetto e centro polivalente del Comune che rientrano fra le strutture che possono essere integrate al progetto.
- Mango, Potienzamento Gnomovia. Le famiglie con bambini di fascia di età fino ai 12 anni sono il target di riferimento principale del progetto e potranno usufruire del percorso anche in maniera autonoma. Per coinvolgere le scuole e i gruppi organizzati sono previste visite guidate e animate.
- Montà e Canale, Strada San Giacomo e Parco del conte. A Montà si prevede la sistemazione di un tratto di strada panoramica e turistica che raggiunge il Santuario dei Piloni. A Canale si interviene nel parco pubblico denominato Corradino Dal Pozzo Carrega, Conte di Canale, adatto alle famiglie e come zona di relax e immersione nella natura.
- Pocapaglia, parco Montalupa. Il parco, in frazione Macellai, è attraversato dal rio La Gera che sgorga dalle vicine rocche di Pocapaglia. Obiettivo del progetto è la rivitalizzazione e la valorizzazione del parco come oasi naturalistica implementandone l’accessibilità e la fruibilità a tutte le fasce di età.
