Ultime notizie

Cortemilia e l’alta Langa piangono la morte del mugnaio Aldo Stenca

Cortemilia e l'alta Langa piangono la morte dell'imprenditore Aldo Stenca

CORTEMILIA È stato celebrato nel pomeriggio di oggi, mercoledì 22 febbraio, nella chiesa parrocchiale di San Michele, il funerale di Aldo Stenca, 86 anni, imprenditore e fondatore del mulino Stenca. Molti i riconoscimenti ricevuti negli anni tra i quali, nel settembre del 2015 a Bergolo, il premio Fedeltà alla Langa, mentre nel 2018 venne nominato Cortemiliese Doc dalla Confraternita della nocciola Tonda gentile di Langa.

Proprio sul sito internet della Confraternita è stato pubblicato un suo profilo: «Aldo Stenca nasce a Cortemilia il 20 marzo 1936 e qui frequenta la scuola primaria, poi prosegue gli studi ad Alba dove, nel 1955, consegue il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico commerciale. Tornato nel suo paese natale, nel 1956 inizia l’apprendistato nel settore molitorio sotto la guida del padre Giovanni, prima nel mulino Baldi e poi, nel 1968, nel nuovo mulino Stenca, fatto costruire in regione Morera a Cortemilia dove, insieme al padre, ha svolto la sua attività imprenditoriale e commerciale con continuità, tenacia, passione e attenzione alla qualità.

La sua regola nel commercio è sempre stata l’onestà e il rispetto della parola data. Il suo lavoro lo ha abituato ad andare ovunque in Langa per valutare qualità e quantità di grano da ritirare. Questo contatto diretto con gli agricoltori gli ha dato modo di conoscere e apprezzare tante persone che gli hanno fatto amare sempre più la Langa e la sua gente generosa e ospitale.

Nel 1983 la figlia Claudia lo ha affiancato nell’attività, dando così inizio alla terza generazione molitoria della famiglia Stenca; sempre nel 1983 è stato insignito dell’onorificenza di cavaliere della Repubblica, mentre nel 2017 è entrato a far parte dell’azienda anche il nipote Andrea, che rappresenta la quarta generazione.

Sensibile nel sociale si è sempre impegnato per il suo paese: è stato membro attivo della Pro loco, dell’Unione sportiva, calciatore, promotore per la costruzione del campo da tennis, presidente della Sagra della nocciola. Sponsor di ogni iniziativa non solo per Cortemilia, ma anche per molti paesi dell’alta Langa. Anche come socio del Lions club “Cortemilia e valli” ha sempre cercato di promuovere iniziative che mettessero in risalto la sua terra di origine».

Aldo Stenca, appassionati tifoso granata, lascia la moglie Elsa Zarri, sposata nel 1962, le figlie Claudia e Paola e cinque nipoti: Andrea, Maddalena, Lucia, Ludovica e Luca.

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba