
POLLENZO Per celebrare i suoi primi vent’anni di attività l’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo sfodera un programma di attività che animerà il borgo pollentino dal 30 maggio al 3 giugno. Non si tratta, soltanto, di un momento di festa ma il compleanno rotondo porta incontri, scoperte e riflessioni che apriranno la comunità pollentina al mondo.
Giovedì 30 maggio alle 14 sarà la conferenza “Col cibo si educa, col cibo si cambia” a lanciare a una platea costituita dai rappresentanti delle più importanti aziende del- l’agroalimentare italiano, di enti e istituzioni l’appello per far diventare l’educazione alimentare una materia scolastica curricolare. Accanto a Carlo Petrini e Barbara Nappini, interverranno Sveva Sagramola, autrice e conduttrice televisiva, Maurizio Martina, direttore della Fao, Alessandro Barbero, professore di storia medievale all’Università del Piemonte orientale.
Nei giorni successivi saranno i laboratori ideati e condotti da studenti e laureati dell’università a far scoprire i più importanti aspetti sensoriali del cibo con incontri speciali su panificazione, vino e cucina sostenibile. I temi più attuali verranno dibattuti nel corso di sedici incontri condotti da docenti e ricercatori e riguarderanno, tra l’altro, le microplastiche, la cucina mediterranea e il cibo come veicolo per la diplomazia.
Venerdì 31 maggio i momenti divulgativi saranno concentrati in due convegni: il primo sul valore della biodiversità per il cambio climatico e l’altro sulle prospettive del concetto di scienze gastronomiche. Nello stesso giorno si svolge l’Hungry minds film festival, appuntamento cinematografico che celebra la relazione tra cinema, cibo e sostenibilità: ben 3.500 cortometraggi da 106 Paesi sono giunti a Pollenzo e, dalle 14.30, si potrà assistere a quelli selezionati mentre alle 21 si terrà la proiezione di The old oak di Ken Loach.
In calendario ci sono due appuntamenti speciali: sabato 1° giugno Lella Costa interpreta Il pranzo di Babette, mentre domenica 2 terrà banco il dialogo tra l’architetto Stefano Boeri e Carlo Petrini sul futuro degli spazi dedicati alla gastronomia. L’appuntamento “Se la Langa è così” per i giovani appassionati di vino è il 2 e 3 giugno.
