
SANTO STEFANO BELBO Dal 2 al 9 settembre torna il Pavese festival, che mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline santostefanesi. Tema dell’edizione di quest’anno è la citazione «Vivere senza scrivere non vivo», tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico Aldo Camerino. Sarà l’occasione di riflettere sul rapporto tra scrittura e vita che caratterizzò il percorso umano e professionale di Cesare Pavese.
Anche quest’anno tornano il premio Pavese, con un nuovo format serale il 13 settembre, e il riconoscimento Pavese musica, inaugurato lo scorso anno con Claudio Baglioni. Novità 2024, in programma dal 9 all’11 settembre, la podcast academy “Ascoltare la letteratura” lanciata da Crc innova e fondazione Pavese in collaborazione con Chora media per la realizzazione di un podcast sui Dialoghi con Leucò (candidature aperte fino al 23 giugno su fondazionecesarepavese.it).
Il direttore della fondazione, Pierluigi Vaccaneo, commenta: «Dopo la prima stagione del podcast Era sempre festa e sulla scia del successo ottenuto, abbiamo pensato non soltanto di realizzarne una seconda stagione, ma anche di lanciare una call to action per dare la possibilità agli ascoltatori e agli appassionati di creare insieme a noi e a Chora media una puntata speciale dedicata ai Dialoghi con Leucò. Dopo dieci episodi realizzati da noi, l’undicesimo sarà pensato e scritto direttamente dai partecipanti al seminario: il più efficace e originale diventerà un podcast vero e proprio».
Lorenzo Germano
