Ultime notizie

Da Canelli al Giappone con lo zaino in spalla

Da Canelli al Giappone con lo zaino in spalla 3

LA STORIA A volte basta prendere coraggio per seguire i propri sogni, così come ha fatto Marianna Araldo, 31 anni, originaria di Canelli. Appassionata di viaggi da quando ha visitato per la prima volta il Giappone dopo essersi laureata (in lingue e culture dell’Asia e dell’Africa a Torino), nel 2018 ha aperto il blog “Passa, che si viaggia!” dove descrive i suoi itinerari, soprattutto in Asia.

Da Canelli al Giappone con lo zaino in spalla 1
Marianna a Kuala Lumpur

Ci incontriamo in una caffetteria vicino a Monforte, dove lavora come impiegata nell’ufficio turistico. «Ho deciso di prendermi un anno sabbatico per poter fare quel viaggio che continuavo a rimandare. Nel 2021 abitavo a Torino, ero insoddisfatta del mio lavoro e non mi sentivo realizzata. Ne ho parlato con il mio compagno Federico e abbiamo deciso di partire insieme, utilizzando buona parte dei nostri risparmi».

Di lì a poco, entrambi si sono licenziati, hanno disdetto il contratto d’affitto e per qualche mese Marianna si è dedicata solo all’organizzazione del viaggio, leggendo guide e reperendo informazioni on-line. «Qualcuno pensava che fossi impazzita, altri che avrei dovuto farlo a vent’anni, ma non m’importava». L’idea era di diventare backpackers, cioè esploratori con lo zaino in spalla.

Dopo aver stilato un elenco dei Paesi che avrebbero voluto visitare, hanno deciso di suddividere l’esperienza in tre blocchi di tre mesi ciascuno, per motivi assicurativi e di stagionalità, «per non portare il costume da bagno e il piumino». Quindi hanno pianificato gli itinerari: Europa, poi Sud-est asiatico e infine l’amato Giappone (dove erano già stati due volte). Il viaggio è iniziato ad aprile 2022 con prima tappa in Spagna. Poi hanno proseguito con Portogallo, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Lettonia ed Estonia, spostandosi sempre con gli autobus.

Da Canelli al Giappone con lo zaino in spalla
Kyoto

Dopo essere rientrati in Italia, sono ripartiti con destinazione Malesia, per poi raggiungere Singapore, Thailandia, Cambogia e Vietnam. Qui si sono spostati in aereo prenotando i voli con un certo anticipo, così come i pernottamenti, pianificando anche le visite alle attrazioni.

Infine, tre mesi dedicati al Giappone, «il mio Paese preferito», dichiara Marianna con visibile emozione. «Questa volta ci siamo iscritti a un corso per rinfrescare la lingua che entrambi avevamo appreso all’università, poi abbiamo visitato i luoghi che non avevamo mai visto come l’isola di Okinawa».

Terminato il periodo nipponico, i due sono tornati in Piemonte ad aprile 2023 e hanno trovato lavoro. In particolare, Marianna ha potuto contare sul suo blog, che nel frattempo aveva arricchito con nuovi articoli. «Il viaggio ti permette di metterti in discussione e di confrontarti con visioni differenti. Ora ho più fiducia in me stessa e l’idea di fare cose che non conosco mi mette molta meno ansia. I miei luoghi del cuore? Kyoto in Giappone e i templi di Angkor in Cambogia».

Dafne Nota

Banner Gazzetta d'Alba