Assegnati a Boves gli Oscar della generosità della provincia di Cuneo: le storie dei donatori

Alba detiene il maggior numero di donazioni, 4.482, seguita da Fossano e Bra

Sabato 21 e domenica 22 l'Avis invita a donare il sangue a Mango
Immagine d'archivio.

DONAZIONI Il teatro Borelli di Boves sabato 22 marzo alle 15ha ospitato l’assemblea provinciale Avis numero 68. Nella Granda, l’associazione dei donatori di sangue conta 45 sezioni ed è presieduta dall’albese Flavio Zunino. Alla guida dell’Avis albese per ventidue anni, nel febbraio 2020 ha sostituito il compianto Giorgio Groppo alla guida del provinciale.

Rieletto l’anno successivo, il suo incarico è scaduto con l’assemblea del 22. Zunino ha lasciato in bellezza: a parlare sono i dati, «nel 2024 si è verificato un buon incremento di donazioni e le sacche raccolte sono state 23.103, ossia 874 in più rispetto al 2023. I donatori attivi sono 13.796, con un aumento di 216, e i nuovi donatori sono stati 1.433, 159 in più.

Considerando i singoli Simt (servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, nda), Torino, il centro cui fanno riferimento le sezioni di Alba, Bra, Caramagna, Cherasco, Govone, La Morra, Racconigi, Sanfrè, Santo Stefano Roero e Sommariva del Bosco, ha registrato 9.182 donazioni; Cuneo 5.743 donazioni; Savigliano 6.251 e Mondovì 1.927. Gli incrementi di sacche raccolte sono stati di, rispettivamente, 214, 395, 225 e 27».

Il ringraziamento speciale del presidente va «alle dottoresse Silvia Tavera, Paola Manzini e Antonella Tornello, direttrici dei centri trasfusionali di Savigliano, Cuneo e Mondovì, e Mariella Aloisio dell’Avis intercomunale di Torino». In numeri assoluti, è Alba a detenere il maggior numero di donazioni, 4.482, seguita da Fossano (2.418) e Bra (2.041).

Oltre al sangue intero, Zunino pone l’accento sull’importanza del plasma, che nel 2024 ha costituito 5.519 sacche del totale provinciale. «In Italia, ogni giorno, 1.870 pazienti ricevono una trasfusione e sono necessari, ogni anno, 600mila litri di globuli rossi e un milione e centomila litri di plasma.

Purtroppo, circa il 30 per cento del plasma è importato a un costo eccessivo: dobbiamo quindi sensibilizzare sempre più i donatori su questo tema. Con piacere appoggiamo l’iniziativa della ventiquattro ore di donazioni di plasma, in programma il 14 giugno nei vari centri trasfusionali».

Il presidente rimarca l’utilità della campagna «“Porgi una mano, qualcuno ha bisogno di te”, ideata con il Csv società solidale per far conoscere il dono agli studenti delle scuole superiori della provincia», e conclude con un pensiero sulle nuove generazioni: «I giovani, per impegnarsi, devono credere in ciò che fanno e, per questo, dobbiamo farli entusiasmare e innamorare della nostra associazione. La Consulta giovani, presieduta da Leonardo Dolce, ha lavorato su questo tema con i colleghi regionali».

Al termine dell’assemblea, sono stati assegnati gli Oscar della generosità, riconoscimenti dati ai donatori con meriti speciali. I premiati di quest’anno sono: Antonio Bruno dell’Avis di Cuneo, Daniele Dutto di Boves, Claudio Testa di Madonna del pilone e Marcellina Prino di Cavallermaggiore. 

Madonna del pilone è una sezione star per i social e per numeri

Assegnati a Boves gli Oscar della generosità della provincia di Cuneo 1

LA STORIA / 1 La comunicazione è alla base della buona riuscita di ogni progetto ed è così pure per le donazioni di sangue. Il braidese Claudio Testa è riuscito, da quando è presidente, a incrementare il numero di sacche raccolte nella piccola sezione di Madonna del pilone e a renderla famosa in tutta Italia.

Spiega Testa: «Iniziai a donare intorno al 2004 per caso, mi fu consigliato dopo alcuni esami medici. Sono del 1966 e, da piccolo, abitavo in una cascina di frazione Boschetto che ricadeva nella parrocchia di Madonna del pilone. Mi è sembrato naturale, quindi, donare in quella sezione. Da allora, l’ho fatto cinquanta volte. Quattro anni fa mi è stato chiesto di diventare il presidente».

Complice pure la pandemia, «all’inizio raccoglievamo 167 sacche, mentre ora 379. Ho creato una pagina Instagram della sezione che è seguita da 6.600 utenti. A differenza di altri profili, in cui si pubblicano foto di volontari giunti alla centesima donazione o si lanciano generici appelli, uso gli strumenti appetibili per i giovani, come reel e post simpatici parlando di argomenti del momento».

L’abilità di Claudio deriva dalla professione: «Sono nel direttivo della Biraghi e, in passato, sono stato responsabile del marketing. Ho curato la fase in cui, dalla vendita delle forme, siamo passati a prodotti confezionati di ogni tipo».

La curiosità finale riguarda l’Avis di Madonna del pilone: «I donatori attivi sono 188, sicuramente di più degli abitanti. La frazione appartiene a Cavallermaggiore e l’Avis locale accoglie gente delle frazioni braidesi di Boschetto, Riva, Falchetto e Ca’ del bosco, oltre alla cheraschese Veglia. Nonostante i confini, siamo un’unica comunità».  

Quando fare del bene diventa una questione di famiglia

Assegnati a Boves gli Oscar della generosità della provincia di Cuneo

LA STORIA / 2 L’emblema dell’impegno dei giovani nella donazione di sangue è Daniele Dutto. Nato nel 1980, autista per Bus company, dona da quando ha diciott’anni: con un impegno costante, è già arrivato a 138 sacche.

«Ho sempre donato con continuità», spiega, «anche i miei genitori lo hanno fatto finché hanno potuto. Mio padre Graziano è stato presidente della sezione di Boves e, da due mandati, a occupare lo stesso incarico sono io. In precedenza sono stato consigliere del direttivo e segretario».

Nel gruppo bovesano «le donazioni dello scorso anno sono state 584, 85 in più rispetto al 2023. Per i nostri soci siamo soliti organizzare un pranzo annuale, una polentata estiva e una cena natalizia. Ogni anno diamo una mano al Banco alimentare nella raccolta di cibo».

Tra le passioni di Daniele figura la musica: è membro della banda locale e suona la tromba. A breve attenderà sulle poltrone della sala prelievi «i miei due figli che hanno 15 e 17 anni». d.ba.

Davide Barile 

Banner Gazzetta d'Alba