
RICONOSCIMENTO Da ieri, venerdì 28 marzo, Roma è Città del formaggio e Caput casei. Il riconoscimento è stato attribuito dell’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggio) durante un evento a tema caseario svoltosi in Campidoglio. Ha ritirato la targa il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, che ha presenziato con curiosità alla manifestazione e all’apertura di una forma da 40 chili di Parmigiano Reggiano. La capitale ha sul proprio territorio 85 aziende casearie, la produzione di 4 Dop (ricotta romana, pecorino romano, mozzarella di bufala campana e ricotta di bufala campana) e di 17 formaggi Pat.
Durante l’evento in Campidoglio, facendosi portavoce delle istanze provenienti dalla filiera casearia e dalle Città del formaggio, l’Onaf (organismo con sede a Grinzane Cavour) ha presentato al senatore Giorgio Salvitti, consigliere del ministro Lollobrigida, la proposta di istituire il 12 luglio (ricorrenza di San Lucio, patrono dei casari) la Giornata nazionale del formaggio. «Nonostante l’Italia vanti il maggior numero di prodotti a marchio di qualità, altri Paesi prima del nostro hanno istituto una giornata celebrativa del formaggio. La proposta costituisce un passo fondamentale per valorizzare la filiera casearia come elemento distintivo del Made in Italy», ha dichiarato il presidente nazionale Onaf Piercarlo Adami.
