Ogni anno duecento arresti cardiaci, ad Alba aumentano i Dae con il progetto Battikuore

Ogni anno duecento arresti cardiaci,

L’INIZIATIVA Il progetto Battikuore è un atto di prevenzione, di cura che avviene prima dell’evento traumatico, di presa in carico di ciò che non è ancora accaduto. L’iniziativa consiste nell’allestimento in spazi urbani di defibrillatori semiautomatici (anche chiamati Dae), l’ultimo dei quali è stato montato nel centro commerciale Conad lo scorso 1 marzo.

In Italia ogni singolo giorno oltre 200 persone vengono colpite da arresto cardiaco dovuto a fibrillazione ventricolare, e i primi 5 minuti di soccorso sono decisivi per la vita e la qualità della vita in caso di sopravvivenza. I Dae sono in grado di leggere la presenza del battito cardiaco nel paziente e somministrare autonomamente le scariche necessarie, quindi sono strumenti fondamentali in caso di emergenza.

Il progetto Battikuore si serve dei dispositivi forniti dalla ditta Bna di Rosario Lo Forte, ideatore e promotore dell’iniziativa: lo scopo finale è quello di acquistare e posizionare gli apparecchi in punti strategici delle città, grazie anche allo sforzo congiunto dei Comuni e delle realtà del territorio.

Spiega Lo Forte: «Rimasi profondamente colpito da un episodio occorso in una festa patronale del Cuneese, nel 2017. Un uomo raggiunto da arresto cardiaco si accasciò al suolo e morì prima che l’ambulanza potesse intervenire sul posto. La cosa particolarmente dolorosa però è che ad appena 100 metri da questa piazza era presente una postazione Dae, ma nessuno tra i presenti ne era a conoscenza o pensò a quella risorsa. Da qui l’idea di fare qualcosa in questo senso, per garantire più sicurezza e rendere la popolazione più consapevole».

Prosegue l’ideatore del progetto: «Alle postazioni Dae pubbliche esterne attualmente presenti ad Alba (in piazza Michele Ferrero e piazza Duomo) e realizzate col sostegno del Comune si aggiungono altre strumentazioni di aziende private che hanno aderito al progetto di cardio-protezione dello spazio pubblico, decidendo di installare fuori dalla propria struttura o ufficio, a disposizione di tutti, il dispositivo salvavita. In questo momento ad Alba troviamo i Dae nel centro Askoltaora – apparecchi acustici in piazza Cagnasso, nella sede di Tecnocasa Enrico Garino immobiliare in corso Langhe e nella sede della Cisl in corso Europa».

Per informazioni sui corsi di formazione per utilizzare gli strumenti o partecipare al progetto è possibile contattare l’indirizzo battikuore@gmail.com o visitare il sito battikuore.com. 

Maria Delfino

Banner Gazzetta d'Alba