Ultime notizie

Festival della Tv a Dogliani, 130 ospiti in piazza a partire da oggi

Festival della Tv a Dogliani

DOGLIANI Saranno oltre 130 gli ospiti del Festival della Tv e dei nuovi media numero 14, da venerdì 23 a domenica 25 maggio. Organizzato da Idee al lavoro con Dogliani eventi, è diretto da Federica Mariani e Simona Arpellino. Il tema è Ritrovarsi: come ha spiegato Mariani, «l’idea, in questi tempi difficili, è ritrovarsi di persona per godere del fatto di vedere e sentire. Insieme, cercheremo di riflettere su grandi temi di attualità».

L’apertura venerdì 23 maggio

L’avvio in piazza Umberto I, venerdì 23, sarà alle 15.30 con la consegna del premio del- l’ente turismo Langhe Monferrato Roero a Francesca Fialdini; alle 16.30 per la prima volta parteciperà al festival Ludovico Einaudi, che sarà intervistato da Aldo Cazzullo. Un’ora più tardi, Ornella Muti dialogherà con il critico Steve Della Casa. Seguirà, alle 18.30, l’incontro con uno degli habitué della rassegna, Urbano Cairo, editore e presidente del Torino, il quale discorrerà con Mario Calabresi, direttore di Chora media. Alle 19.30 Carlo Conti sarà intervistato da Alessandra Comazzi. Ospite internazionale, alle 21.30, sarà la cantante israeliana Noa insieme a Gad Lerner.

Il programma di piazza Belvedere prevede una serie di incontri tra i quali spicca, alle 17.30, quello dedicato alle “invasioni turistiche” con Bruno Bertero, direttore dell’ente turismo, Axel Iberti, presidente dell’ente Fiera di Alba, Alessandro Comoletti, presidente di Federalberghi Piemonte ed Edoardo Colombo, guida di Turismi.ai. Alle 18.30, Marta Papini illustrerà, insieme al conduttore di Sky arte Nicolas Ballario, il progetto Radis, finanziato dalla fondazione Crt, che porterà all’abbattimento della vecchia scuola doglianese di Valdibà e la sostituzione con un’opera artistica.

In piazza Carlo Alberto, alle 16, Carlo Rodomonti di Rai Cinema parlerà del futuro della produzione audiovisiva con l’intelligenza artificiale. I protagonisti del podcast calcistico Cronache di spogliatoio saranno gli ospiti delle 17. Chiuderanno la serata, alle 19, Bunna degli Africa United, i Bluebeaters e Teo Musso del Baladin.

Sabato 24

Il giorno successivo, sabato 24, in piazza Umberto I, alle 10, Corrado Formigli, volto di La 7, Francesco Cancellato di Fanpage, Antonio Padellaro del Fatto quotidiano e la conduttrice Mia Ceran parleranno di “Democrazia e informazione”. Cazzullo alle 11.30 proporrà una lettura teatrale della Bibbia. La Rai di oggi e domani sarà al centro degli interventi di Pierluigi Diaco, alle 15, e dell’amministratore delegato Giampaolo Rossi alle 15.45.

“L’informazione nell’era Trump” terrà banco alle 16.30. A parlarne, con la conduzione di Giorgia Cardinaletti del Tg1, saranno i direttori di alcune delle principali testate nazionali, da Michele Brambilla a Francesco Cancellato fino ad Andrea Malaguti e Mario Sechi. L’ospite delle ore 18 sarà Stefano Di Martino, seguito da Mara Venier.

Tra gli incontri in piazza Belvedere, da segnalare la conversazione tra lo chef Giorgio Locatelli e Paolo Vizzari, alle 16, sull’alta cucina in televisione. Su come il giornalismo possa migliorare la vita delle persone e delle comunità proveranno a dare una risposta, alle ore 17, Elena Ciccarello (La via libera), Andrea Gavosto (fondazione Agnelli), Marco Turco (Unione monregalese), Sara Zambotti (Radio2 Caterpillar) e Marco Ferrando, vicedirettore del quotidiano Avvenire.

Sempre sabato, in piazza Carlo Alberto, Nek sarà l’ospite delle 16.15, intervistato da Luca De Gennaro di Radio Capital. Sul mestiere di scrivere per la Tv discuteranno, alle 17, Andrea Zalone, collaboratore di Maurizio Crozza, Giovanni Benincasa e Pietro Galeotti. Altro ospite musicale, alle 18, sarà Mauro Pagani. I comici Beatrice Arnera e Andrea Pisani chiuderanno il programma alle 19.

Domenica 25

L’ultimo giorno, domenica 25, in piazza Umberto I arriveranno, alle 10.30, Diego Bianchi di Propaganda live e Andrea Salerno, direttore di La 7. Alle 11.30 parleranno Charley Vezza di Radical design e l’artista Francesco Vezzoli.

Festival della Tv a Dogliani, 130 ospiti in piazza a partire da oggi

Ospite fisso della rassegna doglianese è Enrico Mentana, presente alle 12.30 con Mario Orfeo di Repubblica. I protagonisti di Casa a prima vista, trasmissione di Real time, saranno gli ospiti delle 15. Alle 16 toccherà ad Alberto Matano del Tg1 ed Elvira Serra, mentre, alle 17, è attesa la musica di Diodato. Sulle regole necessarie per l’intelligenza artificiale parleranno, alle 18, il teologo Paolo Benanti, membro del comitato promosso sul tema dalle Nazioni unite, Emanuele Castagno di Rina, impresa di tecnologia marina, e lo scrittore Virman Cusenza.

In piazza Belvedere, alle 11, il tema saranno gli agenti delle star: ne parleranno Lucio Presta e Moira Mazzantini. Il libro Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica, scritto da Annalisa Bruchi, sarà presentato alle 12 dall’autrice e Cazzullo. Alle 15.30 sarà il momento dell’ex ministra Elsa Fornero, intervistata da Andrea Bignami. Di fotografia e arte parleranno Fabrizio Ferri e Iacopo Veneziani alle 16.30.

Il programma completo della manifestazione si trova sul sito festivaldellatv.it. Da piazza Belvedere e piazza Umberto I sono previsti gli streaming di tutte le giornate, visibili su Youtube.

  d.ba.

Banner Gazzetta d'Alba