Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 20 maggio

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 20 maggio, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • La legge aiuta l’azzardo: negli ultimi tre anni in Piemonte gli utenti affetti da ludopatia sono cresciuti del 40 per cento. Tra Alba e Bra, nell’Asl Cn2, il Servizio dipendente patologiche si occupa soprattutto di giovani e le statistiche dicono che un giocatore patologico brucia 1.800 euro all’anno.
  • Come cambia la struttura organizzative degli uffici del Comune di Alba: i servizi legali inglobati nei servizi di staff; turismo e cultura faranno parte della medesima ripartizione e i servizi sociali saranno uniti a quelli dello stato civile nella struttura che si chiamerà servizi alla persona.
  • Il Commissariato di Polizia sarà ad Alba e a Bra scoppia la polemica politica. La maggioranza sottolinea collaborazione e unità d’intenti con la Prefettura e la città vicina. Dall’opposizione si punta il dito sulla scelta sbagliata della sede: la proposta del mattatoio da ristrutturare non ha convento il Ministero.
  • A Pocapaglia l’intervento dei volontari ha ripulito e sistemato l’area verde di Montalupa. Nel parco ci sono anche servizi igienici e fontanelle per accogliere bambini, adulti e persone con disabilità. Il 21 giugno si terrà una grande festa per far conoscere il giardino a tutti.
  • Alba cambia la raccolta differenziata. L’Ecosportello di via Vivaro distribuisce il nuovo sacco per il pattume a 300 famiglie ogni giorno che andrà utilizzato dal 23 giugno. Dall’autunno ulteriore svolta con la raccolta porta a porta delle lattine metalliche e degli abiti usati.
  • Una settimana per l’ambiente in città col due festival green. L’economica circolare sarà al centro degli incontri e delle riflessioni di Criconomia, giunta alla decima edizione. I ragazzi di Wild life protection rilanciano l’Expo della sostenibilità con tre giorni di laboratori e conferenze.
  • Un’estate di lavori: appena si chiuderanno le scuole (per avere meno traffico in strada) si partirà con il cantiere di via Principi di Piemonte dove le lastre di pietra rotte e rattoppate lasceranno posto all’asfalto che regge meglio il grande numero di mezzi in movimento. Anche a Pollenzo cambia la viabilità interna.
  • A Santo Stefano Belbo la sanità si avvicina agli abitanti con l’attivazione di un ambulatorio in viale San Maurizio di comunità presidiato da infermieri. I cittadini potranno rivolgersi ogni mercoledì e senza appuntamento per ricevere consulenze e anche un orientamento sui principali servizi dell’Asl.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 20 maggio

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba