
ALBA Come ha riferito Davide Tibaldi, assessore ai quartieri e ai rioni, il prossimo incontro della Giunta nei quartieri sarà martedì primo luglio a Sacaparoni e riguarderà anche Piana Biglini. Sarà l’occasione per esporre problemi, illustrare proposte, chiedere chiarimenti e suggerimenti. In seguito, mancheranno le serate con Madonna di Como e San Rocco Seno d’Elvio, in programma il 15 luglio, e il Mussotto.
Ad anticipare alcune delle esigenze di Piana Biglini è Beppe Giachino, presidente del comitato di quartiere: «Già da tempo abbiamo tirato fuori il problema dell’abbandono dei rifiuti, specialmente nelle aree in prossimità del Tanaro. Durante la giornata ecologica del 18 maggio abbiamo ripulito una parte della nostra frazione: tra i partecipanti c’era pure l’assessore Roberto Cavallo, il quale ha già chiarito alcuni dubbi relativi all’applicazione del regolamento della raccolta differenziata».
A tormentare i residenti sono le questioni della viabilità e del traffico: «Soprattutto lungo la statale 231 il passaggio di veicoli è continuo. Spesso, i limiti di velocità sono oltrepassati: nei punti strategici, servirebbero degli autovelox. Alcune nostre richieste sono già state esaudite: penso alla rotonda che regola l’incrocio con via Franco Garelli, in precedenza buia e, ora, adeguatamente illuminata. Da allora, i mezzi non hanno più causato danni ai fiori e alle piante che la abbelliscono». Con il completamento della rotonda di Scaparoni «potrà essere ripreso il discorso di un marciapiede o una pista ciclabile che ci permetta di spostarci in sicurezza fino al Mussotto».
Nel centro di Piana Biglini, «sarebbero necessari alcuni piccoli interventi nella zona del campo sportivo e della piazza. Servirebbero alcuni punti luce in più e, nell’impianto, una nuova recinzione. Durante la Giunta nei quartieri esporremo l’idea di asfaltare, se ci sarà l’opportunità, il piazzale sterrato nei pressi della parrocchiale».
La sede del comitato è ospitata nel fabbricato dell’ex scuola infermieri, che è condiviso con la sezione albese degli Alpini. «Insieme alle Penne nere vorremmo sistemare la casetta che serviva come supporto al peso pubblico, già smantellato da tempo. Ci piacerebbe installare una bacheca per la raccolta di comunicazioni e avvisi per i cittadini».
Tra le iniziative proposte nel quartiere, Giachino evidenzia «le letture organizzate con i volontari di Nati per leggere. Per i bambini abbiamo preparato le feste della Befana e di Carnevale. Dopo i festeggiamenti di fine agosto, ci piacerebbe promuovere serate di approfondimento, magari con la proiezione di film».
Davide Barile
