Ultime notizie

Il Piemonte si presenta al TTG di Rimini con un nuovo corso del turismo

Inaugurato lo stand regionale alla 62ª edizione del Travel Experience tra sostenibilità, outdoor e grandi progetti di valorizzazione

Il Piemonte si presenta al TTG di Rimini con un nuovo corso del turismo
L'Assessore Bongioanni inaugura lo stand Piemonte al TTG di Rimini

RIMINI È stato ufficialmente inaugurato ieri, 8 ottobre 2025, in occasione dell’apertura del TTG Travel Experience di Rimini, lo stand della Regione Piemonte, concepito come uno spazio di incontro e racconto per un territorio che cresce e si propone al mercato nazionale e internazionale con un’offerta turistica sempre più ricca, sostenibile e integrata.

Alla cerimonia erano presenti la ministra del Turismo Daniela Santanchè, l’onorevole Gianluca Caramanna, l’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo e Sport Paolo Bongioanni, l’assessore al Turismo e Marketing Territoriale della Liguria Luca Lombardi e il presidente di Visit Piemonte, Silvio Carletto.

Un palcoscenico di rilievo per la promozione turistica

«Il TTG rappresenta per il Piemonte lo straordinario palcoscenico in cui raccontare al mondo degli operatori il cambiamento e l’evoluzione della propria proposta per i mercati nazionali e internazionali – dichiara Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo e Sport – il tema “Awake” parla di consapevolezza e di lettura attenta del nostro tempo. E quindi è l’occasione per scoprire come un territorio e i suoi attori hanno saputo intercettare i cambiamenti di mercati, aspettative, orientamenti e disponibilità, proponendo prodotti e modelli accessibili e capaci di generare un’esperienza forte e appagante per il turista, e al tempo stesso valore per i territori e per le comunità. Abbiamo costruito un sistema regionale forte, che valorizza ogni area e che investe sulla qualità dell’offerta. L’exploit delle nostre montagne, la vera sorpresa dell’ultima stagione estiva, rappresenta oggi una delle leve principali: autentiche, accoglienti, pronte a ospitare chi cerca esperienze profonde, attive e umane anche oltre lo sci. Il boom del turismo outdoor, al quale offriamo percorsi innovativi e con grandi sorprese in arrivo. I grandi eventi sportivi in grado di generare forti numeri e di costituire un punto di partenza per la scoperta del territorio a 360°. E naturalmente lo straordinario patrimonio paesaggistico ed enogastronomico riconosciuto dall’UNESCO, che ormai è uno degli asset principali dell’attrattività turistica del Piemonte a livello mondiale. Il Piemonte si presenta al TTG 2025 con idee, progetti e realtà concrete che interpretano perfettamente il significato di questo nuovo corso del turismo piemontese».

Un punto d’incontro per operatori e istituzioni

Situato all’interno del Padiglione C5 (stand 227-314), lo stand del Piemonte ospita una rete articolata di Agenzie Turistiche Locali, le Residenze Reali Sabaude e oltre 30 operatori del settore, rappresentativi delle eccellenze regionali: montagne, laghi, colline e città d’arte.

Lo spazio si conferma punto di riferimento per incontri istituzionali e professionali, offrendo una panoramica completa delle strategie e dei progetti che stanno ridisegnando l’immagine turistica del Piemonte.

Dalla bellezza dei Giardini di Villa Taranto al progetto Turin Alps

Tra i momenti centrali della giornata, la presentazione dei Giardini Botanici di Villa Taranto, esempio di bellezza senza tempo e oggetto di una nuova sfida: attualizzare la visione originaria del Capitano McEacharn e renderla accessibile alle nuove generazioni.

La provincia di Alessandria ha invece illustrato il percorso verso la creazione del Sistema Turistico di Destinazione per il Piemonte Sud, volto a rafforzare il coordinamento e la promozione integrata del territorio.

Grande interesse ha suscitato anche Turin Alps, il nuovo progetto che unisce Torino e le Montagne Olimpiche in un’unica proposta turistica capace di coniugare città, natura, sport e cultura in un modello esperienziale completo e sostenibile.

Turismo sostenibile e outdoor: l’anima green del Piemonte

Ampio spazio è stato riservato alle esperienze legate al turismo sostenibile e outdoor, con i progetti PAYSAGE+ Aimable e Bikeland, che promuovono un modo di viaggiare lento, inclusivo e attento all’ambiente, valorizzando il paesaggio e la relazione autentica con i luoghi.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba