ALBA – L’evento è stato organizzato dall’Associazione Cuochi Provincia Granda, delegazione provinciale della Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con Alba Accademia Alberghiera, e ha visto la partecipazione di professionisti del settore e di studenti provenienti da diversi istituti alberghieri e centri di formazione del territorio.
Il concorso, dedicato alla valorizzazione della tradizione culinaria piemontese e alla promozione dei nuovi talenti della ristorazione, si è articolato in due sessioni distinte: al mattino si sono sfidati cuochi professionisti e lady chef, mentre al pomeriggio è stato il turno degli allievi delle scuole alberghiere e dei centri di formazione professionale.
Le sfide
Tra i partecipanti della sezione professionisti e lady chef, si sono messi alla prova Silvia Facello, Luca Mastrocinque e Semir Salem, che coerentemente con il bando hanno preparato un piatto unico avente come ingrediente principale il riso Carnaroli.
Nel pomeriggio, invece, i riflettori si sono accesi sui giovani concorrenti provenienti da cinque istituti del Piemonte:
-
CNOS-FAP Salesiani di Saluzzo
-
I.I.S. Giolitti Bellisario di Mondovì
-
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire di Barge
-
Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane di Agliano Terme
-
CNOS-FAP Salesiani di Savigliano
Il tema della prova: i ravioli del plin reinterpretati
Il tema della prova riservata agli allievi è stato la reinterpretazione dei classici Ravioli del Plin, uno dei piatti più iconici della tradizione piemontese. Ogni concorrente ha dovuto mantenere l’aspetto tipico del tradizionale raviolo della Langa, ma reinterpretandolo liberamente con impasti, farce, salse e presentazioni originali.Una giuria d’eccezione
A giudicare le creazioni, una giuria composta da cinque professionisti di altissimo livello: Luciano Tona (Presidente), Marc Lanteri, Valerio Angelino Catella, Andrea Serale ed Erik Macario. I piatti sono stati valutati in base a criteri di gusto, tecnica, presentazione e aderenza al tema.
I vincitori della sezione professionisti
La medaglia d’oro è stata assegnata a Semir Salem, che con il piatto “Pilaf d’autunno alle porte del Maghreb” ha unito le caratteristiche della cucina tunisina, dai sapori speziati e dai forti contrasti, con quelle della cucina italiana, legata alla stagionalità, ai territori e a sapori più equilibrati.
Il secondo posto è stato assegnato a Luca Mastrocinque e il terzo alla lady chef Silvia Facello.
I vincitori della sezione allievi
La medaglia d’oro per la sezione allievi è andata a Federica Ferrero, studentessa dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane di Agliano Terme, premiata per l’equilibrio e la creatività del suo piatto.
Secondo posto per Tommaso Faccia dell’I.I.S. Giolitti Bellisario Paire di Barge, mentre Elezi Arlind, del CNOS-FAP Salesiani di Savigliano, si è classificato terzo.
Un pranzo conviviale e formativo
A coronare la giornata, il pranzo offerto a giudici e partecipanti, preparato da alcuni componenti del Direttivo dell’Associazione Cuochi Provincia Granda e dagli studenti di cucina, e servito dagli allievi del corso di Sala di Alba Accademia Alberghiera. Un momento conviviale ma anche formativo, che ha permesso agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite, vivendo un’esperienza di autentica ristorazione d’eccellenza.
Eventi come questo dimostrano come l’offerta di Alba Accademia Alberghiera sia ampia e di qualità: dai corsi per la scuola dell’obbligo alle masterclass con chef stellati, fino ai percorsi internazionali dedicati agli studenti esteri.
L’Istituto continua a crescere come luogo di incontro tra formazione, territorio e cultura enogastronomica.
comunicato stampa

![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto]](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_01.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 1](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_04-1.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 2](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_04.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 3](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_06.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 4](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_07.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 5](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_11.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 6](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_12.jpg)
![Alba accademia alberghiera ha ospitato il prestigioso concorso Tartufo d'oro [foto] 7](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2025/11/251105_CS_ConcorsoTartufoOro_AlbaAccademiaAlberghiera_13.jpg)