Ultime notizie

Tante le chiocciole in Piemonte nella guida Slow Food

Nella nuova edizione di Osterie d'Italia di Slow Food tante le chiocciole assegnate a locali presenti in Piemonte

Tante le chiocciole in Piemonte nella guida Slow Food
@Teatro Elfo Puccini

SLOW FOOD Nella nuova edizione di Osterie d’Italia, la guida realizzata da Slow Food e in libreria e online dal 25 ottobre, sono presenti 1752 indirizzi di osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e il prezzo giusto.

Oltre ai simboli e i riconoscimenti canonicamente assegnati alle osterie, come Chiocciole e della Bottiglia e il più recente Bere Bene, i riconoscimenti sono stati assegnati anche ai locali segnalati negli inserti, ovvero quei locali la cui offerta e impostazione sono interpreti di una tradizione gastronomica locale, rintracciabili esclusivamente nella regione di appartenenza.

Numerosi i riconoscimenti assegnati anche in Piemonte, dove sintetizzare le tendenze del panorama gastronomico di una regione così grande e varia  è impresa ardua. Questa edizione conferma una notevole dinamicità, con diverse realtà che entrano in guida per la prima volta. Il dato interessante è che le novità spesso non sono nuove aperture ma locali aperti da tempo, che raccolgono oggi i frutti di un lavoro talvolta decennale di affinamento della proposta, di centratura della ricerca e di approfondimento nell’interpretazione del territorio sul quale insistono.

Il risultato è una regione in cui le osterie, anche quando parlano il linguaggio della contemporaneità o addirittura dell’avanguardia, sono estremamente fedeli all’identità di un’area spesso ristretta ma orgogliosamente definita dal punto di vista gastronomico. E se questo vale da tempo per le zone più note e frequentate come Langhe, Roero, Monferrato, le valli cuneesi a vocazione turistica e Torino, la tendenza sembra chiara anche in territori come il Novarese o il Biellese, storicamente meno iconici ma capaci negli ultimi anni di mostrare grandissima vitalità gastronomica.

L’elenco completo delle Chiocciole del Piemonte:

-Osteria dell’Arco – Alba (Cn)
-‘L Bunet – Bergolo (Cn)
-Battaglino – Bra (Cn)
-Boccondivino – Bra (Cn)
-Fuorimano – Busca (Cn)
-Reis Cibo Libero di Montagna – Busca (Cn)
-Il Moro – Capriata d’Orba (Al)
-Cacciatori – Cartosio (Al)
-Madonna della Neve – Cessole (At)
-La Torre – Cherasco (Cn)
-Locanda dell’Arco – Cissone (Cn)
-La Speranza – Farigliano (Cn)
-Locanda Fontanazza – La Morra (Cn)
-Lou Pitavin – Marmora (Cn)
-Repubblica di Perno – Monforte d’Alba (Cn)
-Belvedere Roero – Monteu Roero (Cn) nuova chiocciola
-Cantina dei Cacciatori – Monteu Roero (Cn)
-Corona di Ferro – Saluzzo (Cn)
-Osteria della Pace – Sambuco (Cn)
-Del Belbo da Bardon – San Marzano Oliveto (At)
-La Coccinella – Serravalle Langhe (Cn)
-Impero – Sizzano (No)
-Antiche Sere – Torino (To)
-Consorzio – Torino (To)
-Osteria dell’Unione – Treiso (Cn)
-Locanda del Falco – Valdieri (Cn)

 

Banner Gazzetta d'Alba