Il Mercato cerca soci
di Elena Chiavero
ROERO – Canale ha il 35%. Alba vuol disfarsi del suo 10%. Quale futuro per l’ortofrutticolo? […]
di Elena Chiavero
ROERO – Canale ha il 35%. Alba vuol disfarsi del suo 10%. Quale futuro per l’ortofrutticolo? […]
di Silvana Fenocchio
BARBARESCO – Terrazza panoramica sulla sommità e locali per degustazioni all’interno. Finanziamento di 500 mila euro… […]
di Enrico Fonte
PEZZOLO – “Alleanza” tra produttori di Pezzolo e Camerana, mulino di Cossano e un fornaio di Roddino… […]
di a.r.
IL RACCONTO – In un Paese devastato da terremoto e tsunami, l’unico sistema di collegamento funzionante del dopo-sisma è stato Internet. Sonia, studentessa albese, ha amici che vivono e lavorano laggiù… […]
di g.a.
TERREMOTO – Morte e distruzione nel Paese del Sol Levante: un sisma di 9 gradi ha colpito venerdì 11 la parte nord-orientale dell’isola Honshu. Pochi minuti dopo uno tsunami ha seminato morte e distruzione nell’area di Sendai. Proprio qui c’è una casa delle Figlie di San Paolo. La loro testimonianza. […]
di Giorgio Babbiotti
Slancio d’inizio anno per l’Ecomuseo delle rocche, che propone un progetto assai ambizioso: realizzare un comprensorio escursionistico, con 18 sentieri tematici che solcheranno gli otto paesi di sommità delle rocche (Montà, Cisterna, Santo Stefano, Monteu, Montaldo, Baldissero, Sommariva Perno e Pocapaglia)… […]
di Fulvio Lofisolo
«Muoversi nel Roero sarà più facile e divertente e sarà un modo per rispettare l’ambiente e limitare l’inquinamento ». Così il presidente della Comunità collinare Silvio Beoletto saluta la conferma dell’avvenuto finanziamento di uno dei progetti promossi dall’ente che presiede. […]
di Corrado Ollocco
Un piano straordinario gestito da una “cabina di regia” per il rilancio della Valle Bormida del dopo-Acna. È il risultato della riunione di mercoledì scorso a Torino tra gli assessori all’ambiente Roberto Ravello e agli enti locali Elena Maccanti, gli assessori provinciali all’ambiente e alla montagna Luca Colombatto e Luigi Costa e i sedici sindaci della Valle Bormida. […]
di Roberta Bertero
Nella seduta del 23 febbraio il Consiglio comunale di Piobesi ha approvato all’unanimità l’adozione del Piano di recupero edilizio per la realizzazione di una zona residenziale su iniziativa privata di Giuseppe Sismonda. L’intervento riguarda il fabbricato rurale e alcune aree situate in via Comunità.
[…]
di Fabio Gallina
Sicuri i nomi di Giovanni Franco Ceretto e Luigi Genesio Icardi. Resta l’incognita di Valter Boido […]
di e.p.
Protocollo d’intesa per il paesaggio. L’architetto Kipar: le colline sono un bel viso deturpato dai capannoni […]
a cura di Giulio Parusso
8 nuove date importanti per ricordare…
[…]