Al Dieghito time arriva Franco Neri
Franco? Oh Franco! sentendo il nome di Franco Neri è immediato il ricordo del suo personaggio cult, che ha strappato valanghe di applausi al pubblico di Zelig e di Striscia la notizia. Franco Neri sarà […]
Franco? Oh Franco! sentendo il nome di Franco Neri è immediato il ricordo del suo personaggio cult, che ha strappato valanghe di applausi al pubblico di Zelig e di Striscia la notizia. Franco Neri sarà […]
Sarà il mago Forest l’ospite d’onore del “Dieghito Time” giovedi 11 aprile in diretta alle 16 su Radio Alba. Noto personaggio televisivo, conduttore di innumerevoli edizioni di Paperissima sprint, Forest è atteso sabato 13 aprile […]
A 19 anni esatti dal genocidio ruandese, il centro culturale San Paolo e Gazzetta d’Alba propongono una conferenza dura e dolorosa, ma utile a capire e a risvegliare l’impegno di tutti, affiché certe tragedie non […]
Nell’anno in cui ricorre il cinquantenario della morte di Beppe Fenoglio, riprendendo un’idea iniziale del centro di documentazione Beppe Fenoglio della fondazione Ferrero, il centro studi intitolato allo scrittore – presieduto dalla figlia Margherita e […]
Poliedrico showman, attore, regista e cantautore – David Riondino ha celebrato la cultura montanara: nelle vesti di presentatore-protagonista l’artista fiorentino ha trascinato il pubblico del teatro Giorgio Busca nel vivo di L’alpe e il sogno: […]
La parola ritratto fa pensare all’immobilità. Ma Paolo Galetto nei suoi dipinti si dimostra in grado di realizzare delle istantanee: oltre agli umori, congela il movimento, le abitudini e le manie. Portraits è il titolo […]
Giovedì 28 marzo alle 16, a poche ore dall’atteso concerto all’Hiroshima Mon Amour Torino, in programma a partire dalle 22, i Marta sui Tubi approderanno ai microfoni di Radio Alba, per un’intervista esclusiva durante il […]
Primavera di bellezza, anno 1959. Garzanti pubblica il romanzo in cui Beppe Fenoglio racconta la vicenda di un giovane allievo ufficiale di complemento prima e subito dopo l’8 settembre. Primavera di bellezza 2013: a cinquant’anni […]
Tra racconti e applausi Francesco Guccini ha suscitato il sorriso del teatro Giorgio Busca. L’intervento del cantautore, ai limiti dell’ironia, ha concluso la cerimonia per il premio Bere il territorio organizzata da Go wine, fondazione […]
Il cantautorato italiano del dopo Duemila è vivo; tra i suoi esponenti spicca Sergio Vallarino, meglio conosciuto come Zibba: insieme con gli Almalibre (tradotto, “Anima libera”) è sui palchi dal 1998. Il premio Tenco, ricevuto […]
Geoffrey Chaucer, Giovanni Boccaccio e Agatha Cristhie hanno condiviso poco in quanto a stile letterario, ma certo l’espediente letterario del confinamento dei protagonisti in un microcosmo: modo per analizzare le profondità della psiche umana. Andrea […]
Qualche capoverso letto da Io vi maledico, il suo ultimo libro (Einaudi, 2013) e poi Concita De Gregorio ha interloquito con il pubblico di Fontanafredda per quasi tre ore. La scrittrice e giornalista (direttrice de […]
Quando in Italia e nel mondo si parla di egittologia, non si può evitare di nominare Francesco Tiradritti. Il professore universitario di Enna e di Memphis, giornalista e curatore di mostre internazionali, dal 1995 è […]
Stefano Bollani sarà l’ospite d’onore del “Dieghito Time” mercoledi 13 marzo alle 16 su Radio Alba . L’artista torna in tour con lo “Stefano Bollani Danish trio” e farà tappa la stessa sera al teatro […]
Sabato 16 marzo, alle 21, l’autrice torinese Margherita Oggero presenterà nel salone delle scuole di piazza Bergamasco la sua ultima fatica editoriale: Un colpo all’altezza del cuore. Insegnante in pensione, la Oggero è autrice di […]