Se i vigneti sono stracolmi di troppi prodotti chimici
Misure del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, per mitigare gli impatti negativi dei prodotti su habitat e specie. […]
Misure del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, per mitigare gli impatti negativi dei prodotti su habitat e specie. […]
Molte specie di orchidee e farfalle rischiano di sparire a causa della monocultura intensiva e dell’impiego massiccio di diserbanti, erbicidi e fungicidi. […]
Ci sono delle sostanze che vengono usate in agricoltura che non sono altamente tossiche per l’uomo, ma determinano la morte di api e altre specie. […]
Enrico Rivella, un tecnico dell’Arpa Piemonte, ci parla dell’indagine realizzata sulle colline Unesco, dove la coltura biologica è importante. […]
Una ricerca ambientale condotta da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino per le analisi chimiche e tossicologiche. […]
Lo studio condotto da Arpa Piemonte mostra come alcuni fitosanitari rappresentano un reale problema per varie specie vegetali. […]
L’ailanto s’è già diffuso ovunque e in maniera contagiosa, minandola nostra biodiversità. L’agronomo Emondo Bonelli offre delle soluzioni. […]
Lucrezia Povero ci racconta come abbia sviluppato una coscienza “verde”, il rispetto della natura, per gestire l’azienda di famiglia. […]
L’AMBIENTALISTA «In questa tragica, deserta primavera, ricca di suoni e di nuovi silenzi, con la natura che pare essersi riappropriata dei propri spazi, con l’aria più pulita, pure i colori si sono fatti più vivi. […]
IL PRESIDENTE Matteo Ascheri è il presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani. «L’argomento del diserbo è, in questo momento storico, fondamentale», spiega. «Prima dell’avvento della pandemia da Covid-19 stavamo già […]
L’INTERVISTA Pietro Massimiliano Bianco è un tecnologo ricercatore dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Molti agricoltori utilizzano diserbante, ritenendo che non provochi danni sugli organismi. Lasciamo la parola a uno scienziato, […]
LA PRODUTTRICE Carlotta Rinaldi è una giovane produttrice: lavora nell’azienda di famiglia, la cantina Giuseppe Rinaldi. È suo il racconto: «Non siamo certificati per il biologico, ma da molti anni pratichiamo un’agricoltura senza trattamenti chimici. […]
ROCCA DE BALDI La salvezza umana e ambientale del pianeta è realizzabile attraverso un’agricoltura sostenibile che veda i contadini produrre buon cibo in un contesto in cui gli stessi agricoltori siano protagonisti di progetti economico-ecologici […]