Si affoga nelle bollette
di Matteo Viberti
INDAGINE – L’Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte ha indagato il clima d’opinione 2010 […]
di Matteo Viberti
INDAGINE – L’Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte ha indagato il clima d’opinione 2010 […]
di Chiara Cavalleris
Il Rapporto Istat attesta che si è ancora ridotto nel 2010 il potere d’acquisto delle famiglie;
il 22 per cento dei giovani non studia e non lavora; le donne hanno problemi a gestire casa e impiego […]
Parla Giancarlo Drocco, presidente dell’Associazione commercianti albesi. Il patron dell’Aca – che, con 2.500
soci e 100 dipendenti, è diventato l’unico gruppo non provinciale aderente in maniera autonoma a Confcommercio nazionale – non fa sconti nemmeno a se stesso,ma ha pronta la contromossa: «Se metà
degli italiani la domenica si rifugia all’outlet, noi proponiamo la città come centro commerciale naturale,
dotata di tutti i servizi, puntando a migliorarne l’offerta. Ci vuole un progetto condiviso». […]
di Alessandro Cassinelli
Quattro domande a Giuseppe Miroglio, giovane amministratore delegato del Gruppo tessile […]
di a.c.
IL PUNTO – Degiacomi soddisfatto. Il bilancio di Fiera del tartufo e Vinum chiude a 630 mila euro circa, con un piccolo
avanzo, mentre le presenze turistiche toccano quota 538 mila, segnando un 10% in più […]
Egle Sebaste, imprenditrice a Grinzane… […]
di Cristian Borello
Gola: «Gli imprenditori italiani pagano tra tasse, nazionali e locali, e contributi sociali il 68,6%.
Più dei “colleghi” europei che hanno un carico fiscale medio “solo” del 44,2%. Con questa pressione, fare
impresa in Italia è diventata un’operazione eroica». […]
di Enrico Fonte
IL PUNTO – Vent’anni fa – l’8 novembre 1991 – il Governo poneva rimedio a una lacuna della legislazione nazionale istituendo, con la legge numero 381, le cooperative sociali, fino ad allora assenti dal sistema giuridico italiano. In realtà, la cooperazione di carattere sociale esisteva da tempo… […]
di Maria Grazia Olivero
IL CASO – Si è dimesso il Consiglio di amministrazione della scuola di formazione professionale… […]
Banca d’Alba finanzia il restauro del Martirio di san Lorenzo. L’opera, proveniente da Venezia, sarà esposta per la prima volta il 15 maggio, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di via Cavour dell’istituto di credito cooperativo. Domenica 15 i 36.104 soci invitati in assemblea per la discussione sul bilancio 2010: piazza Medford invasa. […]
di Matteo Viberti
La precarietà pare il comune denominatore nel racconto dell’assessore alle finanze Franco Foglino, che durante il Consiglio comunale del 29 aprile ha illustrato nel dettaglio il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2010. […]
di Cristina Borgogno
L’assemblea degli azionisti Miroglio ha nominato quale nuovo presidente Carlo Callieri, già membro del Consiglio di amministrazione da cinque anni. Carlo Miroglio, 88 anni, diventa presidente onorario, mentre il figlio Giuseppe resta guida operativa come amministratore delegato.
di Maurizio Bongioanni
STUDI – L’indagine Almalaurea su 400.000 laureati segnala difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro…
[…]
di Maria Grazia Olivero
NOMINE – Bilanci in rosso: a maggio i soci vogliono azzerare l’attuale gestione della scuola e dell’azienda di servizi… […]
di Matteo Viberti
PICCOLA IMPRESA – Segnali ambivalenti sulla congiuntura economica. Il Piemonte stagna sulla linea di mezzeria, titubante nel lasciare alle proprie spalle la recessione. Tuttavia appare chiaro il segnale di un lieve miglioramento dell’artigianato, che conta nel cuneese un esercito di 24mila imprese… […]