• Chi siamo
  • Collabora
    • Segnala una notizia
  • Abbonati
  • Necrologi
  • Annunci
  • Taccuino
  • Iniziative speciali
  • Gazzetta Digitale

  • Alba
  • Bra
  • Langhe
  • Roero
  • Notizie
  • Cultura
  • Cronaca
  • Sport
  • Chiesa
  • Newsletter
News Ticker
  • [ 30 Marzo 2023 ] Rotary Club Canale Roero sostiene il progetto calcio e autismo con la “Squadra Speciale”dell’Alba Calcio (GUARDA I VIDEO) Alba
  • [ 30 Marzo 2023 ] Efficienza energetica per le imprese, da oggi il via al bando Altre notizie
  • [ 30 Marzo 2023 ] La Settimana Santa nella Chiesa braidese Bra
  • [ 30 Marzo 2023 ] Concerto per Silvia Bastianini: primo appuntamento annuale della sezione Mario Fontani dell’Unione nazionale dello Sport di Alba Primo Piano
  • [ 30 Marzo 2023 ] Attenzione al finto concorso a premi: Ferrero non mette in palio i suoi prodotti Alba
HomeAlbaMassimo Foglia in pensione dopo quasi trent’anni al San Lazzaro

Massimo Foglia in pensione dopo quasi trent’anni al San Lazzaro

10 Settembre 2018 Alba, Primo Piano Versione accessibile

Massimo Foglia in pensione dopo quasi trent’anni al San Lazzaro

ALBA Dopo quasi trent’anni di servizio al San Lazzaro di Alba, dal 1° di settembre Massimo Foglia è in pensione: non sono mancate le dimostrazioni di stima e affetto da parte delle mamme che ne hanno apprezzato l’operato come ginecologo e come direttore facente funzione di ostetricia e ginecologia.

Dottore, qual è stato il suo percorso di vita e di lavoro?
«Sono nato a Torino. Ho iniziato a lavorare nel 1981 all’ospedale di Carignano con Giuseppe Rosso come primario: allora per accedere non era ancora necessaria la specializzazione, che ho conseguito nel 1986. Quando Rosso è venuto ad Alba mi sono trasferito con lui, nel marzo del 1989, poi nel novembre 2010 è andato in pensione Pier Giorgio Verri e sono diventato direttore».

Come è cambiata la sanità nel corso degli anni?
«È cambiato in meglio l’aspetto diagnostico e terapeutico, soprattutto grazie alle nuove tecnologie ma, in peggio, il medico è diventato un burocrate che deve dedicare molto tempo ad attività un tempo inesistenti».

Cosa sarebbe migliorabile nella sanità italiana?
«Ad Alba potrebbe essere utile l’introduzione del parto in analgesia, che però ha il grosso problema della mancanza di anestesisti. Tra gli aspetti negativi c’è la scarsità di professionisti, ed è una colpa del Ministero e dell’Università: questa carenza di medici andava gestita e programmata e non limitata col numero chiuso».

A cosa si dedicherà ora?
«Al volontariato in Messico, dove tornerò a marzo 2019, e in Etiopia dove, entro l’anno, aprirà l’ospedale ad Adua che ho contribuito a progettare nel 2008-2009, dando tante indicazioni all’architetto assieme a un gruppo di medici. Sarà una struttura molto bella, gestita dalla suora salesiana di Torino Laura Girotto. Continuerò anche a svolgere la libera professione».

Cosa le mancherà del lavoro in ospedale?
«Il contatto diretto con le donne e le famiglie. Mi mancherà anche la collaborazione con i colleghi, le ostetriche e le infermiere. Voglio a questo proposito esprimere un ringraziamento a tutti quelli che hanno lavorato con me per far acquisire al reparto il riconoscimento da parte della gente».

a.r.

Banner Gazzetta d'Alba
  • Alba
  • Foglia
  • Ginecologo
  • Massimo foglia
  • ospedale di Alba
  • pensione
Articolo precedente
Articolo successivo

Video

Seguici su Facebook

Gazzetta d'Alba

VANTAGGI PER CHI FA PUBBLICITÀ

Credito di imposta del 75% per gli investimenti pubblicitari nel 2023

Cronaca

  • Controllo cinghiali, il bilancio dell’attività 2020 della Provincia di Cuneo

    Peste suina: 18 nuovi casi e il numero complessivo sale a 516

    29 Marzo 2023 0
  • False perizie acustiche scoperte dai carabinieri forestali 1

    Nel 2022 i Carabinieri forestali di Cuneo hanno rilevato 692 illeciti

    29 Marzo 2023 0
  • Ad Asti la Guiardia di finanza sequestra nove chli di melassa da narghilè

    Ad Asti la Guardia di finanza sequestra nove chli di melassa da narghilè

    29 Marzo 2023 0
  • Incendio alla Vernay di Asti: due operai lievemente intossicati

    Incendio alla Vernay di Asti: due operai lievemente intossicati

    28 Marzo 2023 0
  • Incendio boschivo in località Lungaserra nel comune di Barge

    Incendio boschivo a Perletto: Vigili del fuoco e volontari Aib al lavoro

    28 Marzo 2023 0

Naviga per parole chiave

Alba Alberto Cirio Alta Langa ambiente anteprima Appuntamenti Asti bambini Barolo Bra Canale carabinieri Cherasco ciclismo concerto Copertina Covid-19 Covid-19 Coronavirus Cultura Cuneo Datameteo Dogliani economia Ferrero giovani Langhe lavoro Maurizio Marello Meteo Montà musica Pallapugno Piemonte politica prima pagina Regione Piemonte Roero Sanità scuola sport Torino turismo Unità di crisi della Regione Piemonte viabilità vino
Credits

Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba. All Rights Reserved.

ST PAULS INTERNATIONAL S.R.L. Via Giotto, 36 - 20145 Milano. Sede Legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) Iscritta al registro delle Imprese di Cuneo - Numero di iscrizione, Codice Fiscale e Partita IVA 02860520150. Capitale Sociale € 479.552 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Editoriale San Paolo S.r.l. - Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) - P.IVA/Cod.fisc./Iscrizione Registro Imprese di Cuneo 01660660042 - Capitale Sociale € 3.400.000 i.v.

Sito gestito da San Paolo Digital © San Paolo Digital S.r.l., - Via Giotto, 36 - Milano. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN), Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n.10057461005 – R.E.A. 279529. Capitale sociale € 30.000,00 i.v.

Per la tua pubblicità sul giornale: A. Manzoni & C S.p.a. tel 0171.609122 Privacy Cookie policy