
MASCHERINE Le mascherine sono divenute obbligatorie negli spazi confinati o all’aperto in cui non è possibile o garantita la possibilità di mantenere il distanziamento fisico.
L’obbligatorietà dell’uso in alcune Regioni è stata estesa anche ad altri contesti. A spiegare come usarle è l’Istituto superiore di sanità in un focus dedicato al loro utilizzo che detta anche una serie di norme sull’utilizzo pratico: toccarle sempre con le mani pulite e non mettetele in tasca o poggiate sui mobili.
«Le mascherine rappresentano una misura complementare per il contenimento della trasmissione del virus e non possono in alcun modo sostituire il distanziamento fisico, l’igiene delle mani e l’attenzione scrupolosa nel non toccare il viso, il naso, gli occhi e la bocca».
Queste le domande frequenti Faq sul corretto utilizzo
Che differenza c’è tra le cosiddette mascherine di comunità e le mascherine chirurgiche?
Le mascherine chirurgiche sono le mascherine a uso medico, sviluppate per essere utilizzate in ambiente sanitario e certificate in base alla loro capacità di filtraggio. Rispondono alle caratteristiche richieste dalla norma Uni En Iso 14683-2019 e funzionano impedendo la trasmissione.
Le mascherine di comunità, hanno lo scopo di ridurre la circolazione del virus nella vita quotidiana e non sono soggette a particolari certificazioni. Non devono essere considerate né dei dispositivi medici, né dispositivi di protezione individuale, ma una misura igienica utile a ridurre la diffusione del virus Sars-cov-2.
Quali sono le caratteristiche che devono avere le mascherine di comunità?
Esse devono garantire una adeguata barriera per naso e bocca, devono essere realizzate in materiali multistrato che non devono essere né tossici né allergizzanti né infiammabili e che non rendano difficoltosa la respirazione. Devono aderire al viso coprendo dal mento al naso garantendo allo stesso tempo confort.
La mascherina è obbligatoria anche per i bambini?
Dai sei anni in su anche i bambini devono portare la mascherina e per loro va posta attenzione alla forma evitando di usare mascherine troppo grandi e scomode per il loro viso.
È possibile lavare le mascherine di comunità?
Si possono lavare se sulla confezione riportano indicazioni sul numero e sul tipo di lavaggi senza che questo diminuisca la loro performance.
Quali mascherine devo usare nel caso in cui compaiano sintomi di infezione respiratoria?
È necessario l’utilizzo di mascherine certificate come dispositivi medici seguendo le indicazioni scritte sulla confezione.
Come smaltire le mascherine?
Se è stata utilizzata una mascherina monouso, smaltirla con i rifiuti indifferenziati; se è stata indossata una mascherina riutilizzabile, metterla in una busta e seguire le regole per il suo riutilizzo dopo apposito lavaggio.
Istruzioni per l’uso
Prima di indossare la mascherina lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi, indossarla toccando solo gli elastici o i legacci e avendo cura di non toccare la parte interna; posizionare correttamente la mascherina facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento; accertarsi di averla indossata nel verso giusto (nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna). Durante l’uso serve continuare ad avere attenzione per la pulizia delle mani, non va messa in tasca e non poggiata su mobili e ripiani.
Ansa
