
ALBA L’Asl Cn2, tra le prime in Italia, ne diffonde la conoscenza tra i neogenitori fin dal 1998, proprio alla luce dei benefici che ne derivano per i bambini e le bambine: è il massaggio infantile, antica tradizione nata in India, per poi diffondersi in tutto il mondo grazie alla figura di Vimala McClure, che ha fondato l’International association of infant massage e che lo ha sviluppato per come oggi è conosciuto in Occidente. In Italia, esiste l’Aimi, l’Associazione italiana massaggio infantile, che lavora sui singoli territori.
L’occasione per saperne di più è la giornata del 7 giugno, dedicata proprio a questo tema: insegnanti dell’associazione e operatrici dell’Asl saranno presenti in via Vittorio Emanuele, all’altezza della chiesa di San Damiano, con un banchetto informativo per rispondere a domande e richieste di chiarimenti. Come spiega Sara Conterno, insegnante dell’Aimi e componente del direttivo nazionale, «per noi la ricorrenza del 7 giugno è importante, perché è il compleanno della nostra fondatrice e l’occasione per diffondere ancora di più la conoscenza del massaggio infantile, che non definirei una tecnica, ma piuttosto un modo per stare a contatto con il proprio bambino, un insieme di gesti che partono dal tatto e che implicano una serie di benefici».
Ne parla Geraldina Scorziello, responsabile regionale dell’associazione, insieme a Margherita Suragna: «Oggi esistono molte evidenze cliniche e scientifiche che dimostrano i vantaggi del massaggio: per esempio, per quanto riguarda l’abbassamento dell’ormone dello stress, il rilassamento, la regolazione del ritmo sonno-veglia e il sollievo a piccoli dolori, come le coliche, che sono molto diffuse tra i neonati». Il massaggio è consigliato dalla nascita fino ai 12 mesi: «In più, è un’esperienza che valorizza il legame tra genitori e il bambino, attraverso il contatto».
Alla luce di tutto ciò, dopo lo stop dovuto al Covid-19, l’Asl ha deciso di riorganizzare il corso, che si articola in cinque lezioni a cadenza settimanale. Chiara Negri è un’infermiera pediatrica: «Il corso è un’esperienza bellissima per i genitori e in effetti abbiamo sempre molte richieste. Da quando abbiamo ricominciato a proporlo, abbiamo già massaggiato 85 bambini: durante tutte le lezioni, è presente un’insegnante dell’Aimi, ma è sempre il genitore a effettuare in concreto il massaggio».
Il corso si svolge negli ex ospedali San Lazzaro e Santo Spirito, oggi case di comunità: per Alba, è possibile avere informazioni e iscriversi ai numeri 0173-31.60.29 e 0173-31.64.26; per Bra, il riferimento è 0172-42.08.17.
Francesca Pinaffo
