Ultime notizie

Alba: Giorgio Degiorgis è diventato allenatore nazionale di scacchi

Alba: Giorgio Degiorgis è diventato maestro nazionale di scacchi

ALBA Gli scacchisti della zona sono soliti ritrovarsi al mercoledì sera alla società dei Conciapelle di Bra e al sabato pomeriggio nella casetta del parco Vera Martini Silvano in corso Enotria ad Alba. Oltre a chi ha già acquisito dimestichezza con il gioco, tali momenti sono aperti a coloro i quali vogliano avvicinarsi alla pratica. La società Alfiere bianco riunisce gli scacchisti di Alba, Bra e Savigliano in due squadre, entrambe militanti nel campionato di serie C.

Veterano degli scacchi albese è Giorgio Degiorgis, il quale detiene la qualifica di “candidato maestro”. A luglio ha partecipato a un corso di alto perfezionamento ad Arona con Ramachandran Ramesh e Jesper Hall, entrambi “grandi maestri” provenienti, rispettivamente, da India e Norvegia.

Spiega Degiorgis: «Ramesh è considerato il migliore allenatore al mondo, al pari di Ancelotti nel calcio, mentre Hall ha scoperto l’immenso talento di Magnus Carsen». Al termine dell’esperienza e dopo un esame dettagliato, la Fide (Federazione mondiale degli scacchi) ha riconosciuto a Degiorgis il titolo di National trainer, ossia allenatore nazionale. «Il traguardo mi onora e spero possa contribuire alla crescita specialmente tra i giovani.

Gioco dal 1972 e, dal 1989, sono candidato maestro. A causa del lavoro sono stato fermo per anni, ma con la pensione sono riuscito a riprendere il ritmo. I circoli scacchistici, in Italia, sono poco diffusi, al contrario di Paesi come Francia e Olanda».

La promozione del gioco ad Alba è stata portata avanti dall’associazione Luigi Parruzza, presieduta dallo stesso Degiorgis e fondata nel 2018 con l’intento di prendersi cura dell’area e della casetta ai giardini Vera Martini Silvano.

Il nome scelto omaggia l’albese Luigi Parruzza, nato nel 1739 e morto nel 1796, tra i fondatori della repubblica giacobina di Alba. Un altro albese illustre, seppur d’adozione, lega la città agli scacchi: si tratta di Marco Gerolamo Vida, nato a Cremona nel 1485 e vescovo albese dal 1533 fino alla morte, avvenuta nel 1566.

«Scrisse un poema in versi dal titolo Scacchia ludus, incentrato su una partita a scacchi tra Apollo e Mercurio arbitrata da Giove. Scacchia ludus è anche il nome del mio canale didattico su Youtube e Tik tok» conclude Degiorgis.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba