CUNEO A Cuneo per la 25esima Fiera nazionale del Marrone si apre un weekend ricchissimo di attività ed esperienze per grandi e piccini fra colori, profumi e gusti di stagione, grazie alle proposte firmate Coldiretti Campagna Amica.
Fino a domenica 20 ottobre, bambini e famiglie potranno visitare la fattoria degli animali ai giardini Fresia (ex zoo), a due passi da piazza Galimberti. La fattoria, allestita da Coldiretti Cuneo in collaborazione con l’ARAP e l’Associazione Piccoli Animali, ha aperto oggi per le scolaresche e sarà visitabile da tutte le famiglie questo weekend, dalle ore 10 alle 19, con decine gli animali da ammirare: vacche e vitellini, asini, cavalli, pony, oltre ai piccoli animali come galline e conigli di razze molto peculiari.
Tanti e curiosi i laboratori didattici in programma ai Giardini Fresia, realizzati dalle fattorie didattiche di Campagna Amica: dopo la giornata odierna riservata alle Scuole, i laboratori saranno aperti a tutte le famiglie sabato e domenica, dalle 15 alle 17, con attività di sensibilizzazione ed esperienze pratiche per scoprire l’orto e le sue stagioni, per avvicinarsi alla filiera dei cereali dal chicco al biscotto, per conoscere il mondo dei formaggi e quello del miele. Per partecipare è richiesta la prenotazione, fino ad esaurimento posti (telefono: 366 5752531, email: eca.cn@coldiretti.it).
In piazza Galimberti andrà in scena il grande mercato con una quarantina di aziende del circuito Campagna Amica, piemontesi, liguri ed emiliane, che proporranno il meglio delle loro produzioni agricole, fresche e trasformate.
Nello stand Coldiretti in piazza, i visitatori potranno firmare la petizione #nofakeinItaly, che ha sinora raccolto 300.000 firme, per chiedere all’Unione europea maggiore trasparenza sull’etichetta degli alimenti in commercio in Europa e porre fine all’inganno dei cibi stranieri spacciati per italiani grazie a trasformazioni anche minime avvenute sul territorio nazionale.
Per una pausa di gusto in Fiera, i piatti serviti nel padiglione coperto di piazza Galimberti, curato da Coldiretti e Confartigianato, propongono un’irresistibile full immersion nei sapori autunnali a base di tipicità della Granda, come Castagna Cuneo IGP, carne di Fassone Piemontese, Peperone Cuneo, Porro Cervere, Castelmagno DOP e Nocciola Piemonte IGP.
«Per gli agricoltori Campagna Amica e le nostre produzioni, la Fiera è un grande palcoscenico di incontro con i cuneesi e i turisti attesi, un’ottima occasione per proseguire l’impegno Coldiretti di promozione di un consumo sostenibile e responsabile di prodotti stagionali e genuini» – afferma Paolo Quaranta, Presidente Coldiretti di Zona Cuneo.
«Anche quest’anno, in occasione della Fiera del Marrone, portiamo uno spaccato importante di agricoltura cuneese nella nostra città. Siamo lieti di collaborare alla buona riuscita di una manifestazione che da 25 anni lega saldamente l’identità di questo territorio al marrone e alle castagne, ancor più in un’annata complicata come questa, e alle altre eccellenze agricole locali» – commenta Massimo Meineri, Segretario Coldiretti di Zona Cuneo.