
BARBARESCO Nei locali dell’enoteca regionale, domenica 22, alle 16, si terrà la presentazione del libro “Sfumature di Nebbiolo”, curato dai giornalisti enogastronomici Giancarlo Montaldo e Teresa Enrica Baccini, edito da Novecento33 Srl., l’editore di Barolo&Co,. «Durante gli anni della mia direzione della rivista Barolo & Co dal 2014 al 2024, abbiamo raccontato tanti vini piemontesi e non solo, prodotti con il vitigno Nebbiolo. Abbiamo perciò deciso di recuperare i lavori realizzati sui vini che, in Piemonte e non solo, si producono con questo vitigno», commenta Montaldo.
Nella pubblicazione sono stati raccolti tutti i vini prodotti con tale varietà, con particolare attenzione agli aspetti storici e ambientali, metodologici e normativi, organolettici e di abbinamento gastronomico. L’introduzione sul Nebbiolo, scritta da Stefano Raimondi, riporta notizie storiche, componenti attitudinali, caratteri fenotipici e situazioni comportamentali. Nei successivi capitoli vengono raccontate la realtà piemontese e il Nebbiolo in altre parti del mondo. Nella parte piemontese ci sono le Docg (Barbaresco, Barolo, Gattinara, Ghemme, Roero e Terre Alfieri Nebbiolo), le Doc (Albugnano, Boca, Bramaterra, Carema, Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane, Fara e Sizzano, Langhe Nebbiolo, Lessona, Monferrato Nebbiolo, Nebbiolo d’Alba) e le denominazioni di corollario Alba, Canavese Nebbiolo e Pinerolese. Nella parte dedicata al resto d’Italia e del mondo, Valle d’Aosta e Valtellina precedono il capitolo intitolato “Il Nebbiolo nel resto del mondo”.
La presentazione sarà un’occasione per dialogare con i curatori, che saranno disponibili per la firma delle copie.
Silvana Fenocchio
