
SERRALUNGA Gli appuntamenti della fondazione Mirafiore inizieranno giovedì 20 febbraio alle 19. L’ospite nell’auditorium di Fontanafredda sarà Vincenzo Schettini.

Professore di fisica, è divenuto famoso in tutta Italia per i suoi video pubblicati su Youtube e Instagram nel canale La fisica che ci piace. Le sue pillole di scienza sono spiegate in un linguaggio semplice e partono sempre da casi concreti: a seguirlo sono ora quattro milioni di utenti. Sovente si cimenta in esibizioni teatrali, per le quali è solito intervallare le spiegazioni con la musica del suo violino. Con il pubblico di Fontanafredda approfondirà il concetto di tempo, parlando delle possibilità teoriche dei viaggi e di come lo scorrimento delle lancette possa cambiare nello spazio profondo.
Il giorno successivo, venerdì 21 febbraio alle 21, al Laboratorio di Resistenza permanente si continuerà a parlare di scienza con Simonetta Di Pippo. L’astrofisica è direttrice dell’ufficio dell’Onu per gli affari dello spazio extraatmosferico, istituzione che ha sede a Vienna.
L’incontro si intitola “Space economy – The dark side of the Moon” e servirà ad analizzare alcuni aspetti sull’economia dello spazio, settore che oggi vale circa 470 miliardi di dollari. Alcuni esempi di attività in programma sono rappresentati dall’estrazione di metalli preziosi negli asteroidi, dal lancio di satelliti per facilitare l’accesso a Internet e dalla possibilità di far orbitare ombrelloni che schermino i raggi solari.
La settimana del Laboratorio permanente si concluderà domenica 23 febbraio alle 16.30 con l’ultimo appuntamento della rassegna teatrale per bambini: in scena ci sarà Federico Pieri di Terzostudio con Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns.
La settimana successiva, venerdì 28 febbraio alle 19, le ospiti saranno Sarah Malnerich e Francesca Fiore, creatrici del blog Mammadimerda.
Per ogni incontro è necessario prenotarsi su fondazionemirafiore.it.
Davide Barile
