Ultime notizie

Chiesette, cappelle e piloni di campagna, continua il tour nelle frazioni.

BRA Il libro dedicato alle chiesette, cappelle e piloni di campagna sta riscuotendo un grande successo. La presentazione, che offre uno sguardo su questo affascinante museo a cielo aperto nel territorio di Bra, tocca le diverse frazioni e quartieri della zona.

Prosegue la presentazione del libro "Chiesette, cappelle e piloni di campagna" sabato 25 gennaio a Ca' del Bosco

L’interesse è palpabile: oltre alla forte richiesta del volume nelle librerie e nelle edicole, un folto pubblico continua ad accorrere agli eventi di presentazione. Nelle scorse settimane, l’incontro si è tenuto a Ca’ del Bosco e a Boschetto, riempiendo la Chiesa, ma se a Boschetto ogni settimana si celebra ben due volte la Messa, il mercoledì e la domenica, a Ca’ del Bosco è stata l’occasione di riaprire la chiesa dopo tanto tempo.

mentre questa settimana ha fatto tappa all’Oltreferrovia e nella frazione di San Matteo. Prossimamente toccherà alla frazione Bandito, sia nella chiesa parrocchiale, sia nella chiesetta di San Maurizio, in località Tetti Milanesi, a San Michele e al quartiere di Fey, nella chiesetta, dove per l’occasione il quartiere si ritroverà. Qui se ne parlerà a maggio, quando il tempo sarà più mite.

L’approfondimento sulle chiese di campagna e su quelle ormai scomparse, narrate con passione nel libro, sta avvicinando sempre più persone a queste iniziative, contribuendo a rivitalizzare anche  le comunità coinvolte. Una sorta di rivincita delle frazioni sulla città, questa volta sono loro le protagoniste, ma non a caso, perché in questo libro si vede quanta storia, quanta arte e quanta fede ha contraddistinto la vita delle frazioni, in passato, ma anche ora.

Lino Ferrero

Banner Gazzetta d'Alba