I ragazzi del Servizio civile del Comune di Asti vanno in viaggio a Roma

I ragazzi del Servizio civile del Comune di Asti vanno in viaggio a Roma

ASTI Tre giorni intensi ed emozionanti, durante i quali è stato possibile discutere dell’importanza di vivere da cittadini attivi all’interno della propria realtà, spendendosi in prima persona per il bene comune e mettendosi in gioco, ognuno in base alle proprie capacità e specificità, nell’intento di costruire una società più inclusiva e solidale.

È quanto ha vissuto la delegazione di volontari di Servizio civile universale del Comune di Asti durante il viaggio premio a Roma, che ha permesso loro di visitare la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica e il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio civile.

Le tre giornate trascorse nella capitale sono state il premio per i nove volontari che hanno vinto il concorso “30 secondi di cittadinanza. Il reel dell’impegno,” promosso dal Comune di Asti in occasione dei 20 anni di Servizio civile. L’onorevole astigiano Andrea Giaccone ha accolto alla Camera la delegazione, accompagnandola durante la visita guidata. All’insegna dell’approfondimento dei significati di cittadinanza attiva e di impegno civico, il viaggio ha visto i giovani volontari protagonisti nel racconto della propria esperienza di Servizio civile a favore della comunità e come percorso di crescita personale. L’assessore comunale all’istruzione  al lavoro Loretta Bologna, che ha accompagnato la delegazione al Dipartimento delle politiche giovanili, ha dichiarato di essere orgogliosa del lavoro portato avanti da tanti volontari impegnati nelle diverse attività dei progetti di cui il Comune di Asti è capofila. La responsabile del Servizio civile della Città di Asti Ornella Lovisolo, che ha accompagnato i volontari nella prima giornata di visita, ha ringraziato tutti per l’impegno e i frutti del lavoro portato avanti nei progetti di riferimento, sottolineando quanto il Servizio civile sia di grande utilità sociale e rappresenti un’esperienza formativa importante dal punto di vista della crescita personale. Il sindaco Maurizio Rasero ha ribadito l’importanza dell’opportunità offerta ai giovani volontari che hanno potuto visitare gli organi del Parlamento, entrando in contatto con la realtà istituzionale, per comprenderne più a fondo i meccanismi di funzionamento.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba