Ultime notizie

L’anteprima / “More than kids”: il mondo di Valerio Berruti alla fondazione Ferrero (VIDEO E FOTO)

La sera dell'inaugurazione della mostra, 4 aprile, verrà anche svelata la nuova illuminazione della scultura Alba

L'anteprima / "More than kids": il mondo di Valerio Berruti alla fondazione Ferrero (VIDEO E FOTO) 7
All'ingresso della mostra, Valerio Berruti, Bartolomeo Salomone e i curatori

ALBA Le sale della fondazione Ferrero, dal 4 aprile al 4 luglio, ospiteranno la mostra “More than kids“, un vero e proprio viaggio nell’arte dell’albese Valerio Berruti, prima tappa di un percorso espositivo che proseguirà a Palazzo Reale a Milano (dove esporrà da giugno a settembre) e che si concluderà di nuovo sotto le torri, in occasione della Fiera del tartufo nello spazio della chiesa di San Domenico.

Questa mattina, 31 marzo, si è svolta l’anteprima per la stampa, che precede l’inaugurazione.

È un linguaggio artistico, quello di Berruti, che chi vive sul territorio ha imparato a conoscere. Ma che, nell’ambito di questa esposizione, assume forme inedite. Come, nella grande sala centrale della fondazione, c’è l’opera “Langhe”: una rappresentazione, in venti tele disposte in modo circolare, del paesaggio che Berruti si trova di fronte ogni giorno dalla propria abitazione, sulla collina di Santa Rosalia. Non ci sono umani, ma solo viti, alberi, il fiume e anche le brutture costruite dall’uomo, come le fabbriche.

 

I bambini ci sono. E, come ha spiegato l’autore, prendendo il prestito della mostra, sono «più che bambini». Si va da “In my arms”, opera monumentale che accoglie i visitatori all’ingresso e che è un invito ad abbracciarsi e a stare più vicini, a “Insight”, che rappresenta un bambino in posa contemplativa, adagiato sul prato del giardino interno della fondazione.

Tra le opere, fa capolino anche il tema del cambiamento climatico, come per “Nel silenzio”, tre bambine che dormono sul terreno arso, come potrebbe essere quello di Langa tra qualche decennio, se non cambieranno le cose.

In una sala dedicata, sono anche proiettati tutti i cortometraggi realizzati da Berruti tra il 2004 e il 2024, con le colonne sonore di numeri uno della musica, da Paolo Conte a Ludovico Einaudi.

L’intervista a Valerio Berruti e ai curatori, Arturo Galansino e Nicolas Ballario

Si illumina la bambina Alba

In occasione dell’inaugurazione della mostra, il 4 aprile alle 20.15, verrà anche accesa la nuova illuminazione della scultura Alba, in piazza Ferrero. Le luci sono state ideate appositamente per la maxi opera, in modo da valorizzarla al massimo. L’autore è Luigi Scaglia ed è caratterizzata da fari di ultima generazione, capaci di segmentare e “cucire” sulla statua il fascio di luce.

Questo intervento è reso possibile dalla collaborazione tra la Città di Alba, l’Associazione Commercianti Albesi Banca d’Alba.

Il Sindaco di Alba, Alberto Gatto ha dichiarato: «Questa scultura è un patrimonio della nostra città e come tale abbiamo voluto valorizzarla al meglio, seguendo l’input e i consigli di Valerio Berruti. Ora, grazie anche al prezioso contributo dell’Associazione Commercianti Albesi e di Banca d’Alba, “Alba” sarà illuminata con un fascio di luce disegnato apposta per lei, per permetterle di splendere durante la notte così come già splende nelle giornate di sole».

Servizio di Andrea Olimpi – foto di Barbara Guazzone 

 

 

Banner Gazzetta d'Alba