
CUNEO – Il Festival del Verde torna a Cuneo il 17 e 18 maggio 2025 con l’iniziativa “Note di Verde“, un percorso che collega parchi e giardini della città per offrire un’esperienza unica a cittadini e visitatori. Dopo il successo della prima edizione del 2024, l’evento si arricchisce di nuove collaborazioni con operatori culturali locali e apre al pubblico spazi solitamente inaccessibili, tra cui ville storiche e giardini privati.
Un viaggio tra parchi, ville e giardini storici
Tra i luoghi visitabili spiccano il giardino di Casa Betania, il cortile della Prefettura con il suo elegante giardino all’inglese e il cortile della Biblioteca Civica di Cuneo, la più antica del Piemonte. Numerose anche le ville aperte per l’occasione: Villa Parea, Villa Bersezio e Villa Oldofredi Tadini, quest’ultima visitabile a pagamento. Non mancheranno escursioni nelle grandi aree verdi naturali come il Parco Fluviale Gesso Stura, il Birdgarden della Lipu e altri spazi cittadini come Piazza Ex Foro Boario, Parco della Resistenza e Parco Parri.
Come partecipare a Note di Verde
Per accedere ai giardini e ai percorsi, i visitatori dovranno ritirare gratuitamente il kit all’Infopoint di Cuneo in via Roma – angolo Piazza Galimberti.
Il kit include una mappa cartacea, un braccialetto di accesso e un codice per l’audioguida.
Un’occasione per scoprire il verde urbano
Il Festival del Verde, organizzato da FLOR e Orticola del Piemonte con il patrocinio della Fondazione Compagnia di San Paolo e dell’Università degli Studi di Torino, promuove un nuovo modo di vivere la città, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di Cuneo. Il programma è in aggiornamento sul sito ufficiale: www.festivalverde.it
Programma di Note di Verde – Cuneo
Sabato 17 maggio
- 10:00 – 12:30 // 14:00 – 18:00 – Cortile della Biblioteca Civica – via Cacciatori delle Alpi, 9 Torna visibile al pubblico dopo i restauri la fontana seicentesca.
- 10:00 – 18:00 – Parco Fluviale Gesso Stura – Orto Didattico e Bosco di Camilla
- 10:00 – 13:00 // 14.00 – 18.00 – Cortile Ex Asilo Bono – La Guida – via Antonio Bono, 5 Possibilità di visitare la redazione.
- Giardino Dino Fresia – Lungogesso Giovanni XXIII
- Parco della Resistenza – viale degli Angeli
- Parco Parri – via Amedeo Avogadro
- 10:00 – 18:00 – Casa Betania – via Vittorio Bersezio, 9
- Piazza Ex Foro Boario
- 14:30 – 18:00 – Villa Bersezio – via Rocca 5, Passatore (CN)
- 14:30 – 17:30 – Giardino Lipu – viale degli Angeli
- 15:00 – 18:00 – Giardino della Prefettura – via Roma 3 Prenotazione necessaria per l’accesso.
Domenica 18 maggio
- Parco Parri – via Amedeo Avogadro
- 10:00 – 12:00 // 14.00 – 18.00 – Villa Parea – viale Federico Mistral, 11 Visita curata dalla delegazione FAI di Cuneo.
- Parco della Resistenza – viale degli Angeli
- Piazza Ex Foro Boario
- Giardino Dino Fresia – Lungogesso Giovanni XXIII
- 10:00 – 18:00 – Casa Betania – via Vittorio Bersezio, 9
- 14:00 – 18:00 – Parco Fluviale – Orto didattico e Bosco di Camilla
- 14:30 – 17:30 – Giardino Lipu – viale degli Angeli
- 10.00 – 12.30 // 14:30 – 18:30 – Villa Oldofredi Tadini – via Ercole Oldofredi Tadini Visita guidata a pagamento, biglietto 8€.
- 14:30 – 18:00 – Villa Bersezio – via Rocca 5, Passatore (CN)Redazione
