Non siamo in guerra, siamo fratelli e sulla stessa barca
Sabato 3 ottobre ad Assisi, papa Francesco ha firmato sulla tomba di san Francesco la sua terza enciclica sul tema della fraternità e dell’amicizia sociale. […]
Sabato 3 ottobre ad Assisi, papa Francesco ha firmato sulla tomba di san Francesco la sua terza enciclica sul tema della fraternità e dell’amicizia sociale. […]
Intervista a Elena Boccon, responsabile dell’area clinica della cooperativa Progetto Emmaus sull’importanza degli orti in città. […]
Nei quartieri Santa Margherita e Piave di Alba, si realizzano attività per bambini, adolescenti, mercatini, riunioni e attività solidali. […]
Da alcuni anni gli orti urbani, la coltivazione e quello che viene chiamato “ritorno alla terra” si propaga in modo trasversale alle generazioni. […]
Domenica 27 settembre, a Casa natura, si svolgerà Fiumanità, evento organizzato in collaborazione con Canale ecologia e a cui sono invitate le associazioni ambientaliste di Langhe e Roero. […]
Eleonora Brangero, 34 anni, mamma di due bambini e un lavoro nella cantina di famiglia racconta il suo progetto green per salvare la natura. […]
Il parco forestale del Roero riapre le porte a bambini e famiglie che vogliono tornare a contatto con la natura. […]
Venerdì 17 luglio, al mattino, si terrà l’ottantaquattresima giornata di ecovolontariato per i soci di Canale ecologia. […]
La famiglia Ceretto presenta La via selvatica, un progetto curato da Matteo Caccia, nato dall’osservazione della natura,durante il lockdown. […]
Lucrezia Povero ci racconta come abbia sviluppato una coscienza “verde”, il rispetto della natura, per gestire l’azienda di famiglia. […]
Sabato 27 e domenica 28 giugno 2020 oltre 200 luoghi aperti in più di 150 località d’Italia e per l’occasione svela i giardini di palazzo Moroni a Bergamo. […]
Il Piemonte è molto indietro sul fronte del biologico; solo il 7% delle superfici vengono coltivate secondo questo metodo. […]
L’INTERVISTA Maurizio Maggi è un noto ricercatore di Ires Piemonte, l’istituto di ricerche economiche e sociali che da anni studia con grande attenzione i movimenti della comunità regionale. A lui chiediamo un’opinione su quanto il […]
EMERGENZA/3 «Vedo un futuro piuttosto buio, in cui il distanziamento sociale si esaspererà e crescerà anche la diffidenza nei confronti di tutte le persone, soprattutto verso chi non si conosce, ma anche verso i propri […]
EMERGENZA/4 Il modo in cui le persone si rappresentano il mondo e la possibilità di influenzarlo condizionano i parametri di salute psicologica individuale e della società. «Da chi dipenderà il destino del tuo futuro?», abbiamo chiesto […]