
BRA – A partire dal 12 giugno nel parco della Zizzola di Bra si svolgerà la nona edizione di Artico festival. Un momento organizzato dall’associazione “Switch on” e composto da musica, stand up comedy e cultura, con la presenza di artisti emergenti e già affermati nel panorama nazionale. Il festival inizierà giovedì 12 con Fabio Celenza, ospite fisso di Propaganda Live, conosciuto dal pubblico per i doppiaggi comico-nonsense di personaggi famosi e politici. Si prosegue venerdì 13 con Marco Castello: cantautore siracusano polistrumentista, è un artista indipendente conosciuto in tutto il Paese. Aprirà la serata la cantautrice napoletana Niña. Al termine dei live, sarà il momento del Ti Amo Dj Set. Sabato 14 è la volta di okgiorgio, col suo progetto di musica elettronica e pop. L’artista ha appena terminato un tour europeo. Prima di lui, sul palco di Artico Festival salirà Whitemary,


Spiega Andrea Dellapiana, direttore artistico di Artico: “Un festival per essere tale ha bisogno del giusto contesto. La nona edizione è un invito a vivere tre giorni immersi insieme nel verde, in un’atmosfera sospesa, leggera e condivisa. Il Parco della Zizzola, in cima alla collina che domina Bra, offre il contesto perfetto per godersi l’estate alle porte”. E prosegue: “Il tema di quest’anno, “Questa notte è per te”, racconta proprio questo desiderio di creare uno spazio accogliente, libero e vibrante. Ci aiutano a costruire una location del genere diversi elementi, tra novità e grandi ritorni: il Garden Stage per i live sul prato, l’area “chill” per chi cerca un angolo più tranquillo, e i laboratori pre-serali curati da una psicologa per riconnettersi con sé stessi e l’ambiente. Inoltre aumentano le collaborazioni con realtà associative del territorio, con un’attenzione ancora più forte ai temi dell’inclusione, della sostenibilità e dell’accessibilità”.
Conclude Dellapiana: “Quest’anno, ad esempio, siamo stati riconosciuti come Eco Event da Plasticfree e siamo parte del progetto “Musica per il mare” di Worldrise. Saranno presenti con attività e materiale informativo anche Casa Pride, Angsa – associazione nazionale genitori persone con autismo e la cooperativa sociale Progetto Emmaus. Artico vuole essere un regalo al pubblico e alla comunità: un festival curato nei dettagli, attento al benessere delle persone e aperto a tutti, dove si può ballare, ascoltare, ridere, incontrarsi e sentirsi parte di qualcosa di bello”.
Per informazioni è possibile visitare il sito www.articofestival.it o chiamare il numero 339.647.3047, o scrivere a ufficiostampa@articofestival.it. Tutti gli incontri iniziano a partire dalle ore 19. Le prevendite biglietti e gli abbonamenti sono attive sulla piattaforma “Dice”.
Roberto Aria