Ultime notizie

AstiLirica porta Händel in scena tra filosofia e bellezza

Domenica 15 giugno va in scena “Il trionfo del Tempo e del Disinganno” nel Cortile della Biblioteca

AstiLirica porta Händel in scena tra filosofia e bellezza

di Andrea Olimpi

ASTI – Dopo l’applaudito debutto con “La serva padrona”, continua la terza edizione di AstiLirica, la rassegna lirica estiva organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Lirica Tamagno, sotto la direzione artistica di Renato Bonajuto. Domenica 15 giugno alle ore 21.15 va in scena “Il trionfo del Tempo e del Disinganno” di Georg Friedrich Händel, nel suggestivo Cortile della Biblioteca Astense. In caso di maltempo, l’appuntamento sarà trasferito a Palco 19, in via Ospedale.

L’oratorio barocco di Händel tra simboli e disincanto

Scritto nel 1707 su libretto di Benedetto Pamphili, Il trionfo del Tempo e del Disinganno è una potente allegoria barocca che mette in scena il conflitto tra Bellezza, Piacere, Tempo e Disinganno. Un’opera che invita a riflettere sulla vanità e sull’effimero, esaltando la musica come strumento filosofico ed emozionale.

Sul palco per la regia di Teresa Gargano e con l’orchestra Bartolomeo Bruni diretta da Sirio Scacchetti, Maddalena De Biasi (Bellezza), Marta Pacifici (Piacere), Enrico Iviglia (Tempo), Gustavo Argandona (Disinganno).

I prossimi appuntamenti della rassegna

Lunedì 30 giugno – Teatro Alfieri, ore 21.30

Liszt e l’opera lirica
Parafrasi e trascrizioni da Liszt a Moszkowsky, con il pianista Roberto Cominati. Un viaggio tra le reinvenzioni pianistiche di celebri arie di Verdi, Bellini, Wagner e Bizet.

Giovedì 3 luglio – Battistero di San Pietro, ore 20.00 e 21.30

Concerto polifonico tra Rinascimento e Novecento
Musiche di Palestrina, Monteverdi, Poulenc, Britten, Tallis, eseguite dall’ensemble vocale Novharmony. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Lunedì 7 luglio – Teatro Alfieri, ore 21.30

Madama Butterfly
Capolavoro di Giacomo Puccini, regia di Renato Bonajuto e direzione musicale di Stefano Giaroli, con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e il Coro dell’Opera di Parma.

Protagonisti: Leyla Gu, Danilo Formaggia, Anna Malavasi, Enrico Iviglia, Marzio Giossi, tra gli altri.

Biglietti da 5 a 12 euro, con riduzioni per over 65, under 30, abbonati, tesserati e partner culturali.

Biglietteria Teatro Alfieri aperta martedì e giovedì dalle 10 alle 17, oppure sul luogo dell’evento dalle ore 20.

Prevendite online su: www.bigliettoveloce.it

Programma completo su: www.teatroalfieriasti.it

Banner Gazzetta d'Alba