
SCUOLA – È ufficialmente iniziata la Maturità 2025 per 524.415 studenti italiani (oltre 5mila nella Granda), ammessi all’esame finale con una percentuale del 96,5% (in leggero aumento rispetto al 96,4% dell’anno scorso). Come da tradizione, la prima prova è stata il tema di italiano, uguale per tutti gli indirizzi di studio. Le buste con le tracce sono state aperte alle ore 8:30 in tutte le scuole d’Italia e ci sarà tempo sei ore per completare la prova.
Le opinioni dei ragazzi e delle ragazze del liceo da Vinci, del Cillario Ferrero e del liceo Cocito:
L’ingresso dei ragazzi e delle ragazze di Cocito e Gallizio:
Le tracce della prima prova: da Borsellino a Pasolini
Il Ministero dell’Istruzione ha proposto sette tracce tra cui scegliere, spaziando da temi storici e letterari fino a riflessioni di attualità. Ecco l’elenco completo:
-
“I giovani, la mia speranza” – Un messaggio del giudice Paolo Borsellino, che invita a riflettere sull’impegno civile e il ruolo delle nuove generazioni.
-
“Rispetto” – Traccia di attualità tratta da un testo di Riccardo Maccioni, con riflessioni su un valore fondamentale nella società contemporanea.
-
Brano da Il Gattopardo – Un estratto del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per l’analisi di testo.
-
Poesia di Pier Paolo Pasolini – Per un’analisi poetica di uno degli autori più significativi del Novecento.
-
Estratto da Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon – Una traccia storica che invita a riflettere sui grandi eventi del secolo scorso.
-
Passaggio da Un quarto d’era (geologica) di celebrità di Telmo Pievani – Un testo scientifico-divulgativo con spunti sull’evoluzione e il tempo geologico.
-
“L’indignazione è il motore del mondo social” – Un testo scritto da Anna Meldolesi e Chiara Lalli, che esplora le dinamiche emotive dei social network.
Come funziona la prima prova
La prima prova dell’esame di Maturità mira a valutare le capacità di comprensione, analisi e riflessione critica degli studenti. I maturandi possono scegliere tra diverse tipologie di traccia: analisi del testo, testo argomentativo o tema di attualità.
Quanto vale la prima prova
La prima prova scritta può valere fino a 20 punti, che vanno a sommarsi al punteggio complessivo dell’esame. Un buon elaborato può fare la differenza nel voto finale.
Nessuna conferma per le previsioni della vigilia
Contrariamente a quanto previsto alla vigilia, tra le tracce non compaiono autori come Alessandro Manzoni o Gabriele D’Annunzio, né argomenti come la nascita del Fascismo o l’intelligenza artificiale, dati per probabili da molti osservatori.
Redazione
Video di Mirea Chiara Grimaldi
