Ultime notizie

ABITARE IL PIEMONTESE / La parola della settimana è Stèmber

Settembre: nono mese dell’anno

Abitare il piemontese: la parola della settimana è Possacafé 10

di Paolo Tibaldi 

ABITARE IL PIEMONTESE Stèmber, in italiano settembre, deriva dal latino septem, perché nell’antico calendario romano era il settimo mese, quello che oggi segna il ritorno alla routine, l’inizio dell’anno scolastico e del raccolto, specie la vendemmia, un momento importante per l’agricoltura e, quindi, per la civiltà contadina piemontese. Alcune espressioni sono un fedele affresco di saggezza volta all’aspetto pratico. Bȓàje ’d tèila e amȓon, a stèmber son pì nen bon (calzoni di tela e meloni, a settembre non sono più buoni); àȓia stembȓin-a: fȓësca a ȓa sèiȓa, pì fȓësca a ȓa matin a (l’aria settembrina: fresca alla sera, più fresca la mattina); a stèmber pieuva e lun-a pëȓ ij bolé a ȓ’è na fortun-a (a settembre pioggia e luna per i funghi è una fortuna).

Capitolo vino: d’agost masenta ȓa cusin a; a stèmber masenta ȓa cantin a (ad agosto si cura la casa/cucina, a settembre la cantina); quandi tante steiȓe coro a stèmber, ij botàj son cit a november (quando ci sono tante stelle a settembre, le botti sono piccole a novembre); ȓa pieuva de stèmber a ȓ’è velen pëȓ ȓ’uva (la pioggia di settembre è veleno per l’uva); dë stèmber ȓ’uva a rend e ’ ȓ fì o pend (a settembre l’uva è produttiva e i fichi pendono maturi); a stèmber is tàja lò ch’o pend (a settembre si taglia/raccoglie ciò che pende).

Anche qui si fanno i conti con i santi: s’o pieuv a San Goȓgòni, tut ȓ’otonn o saȓà ‘n demòni (se piove a San Gorgonio, 9 settembre, l’autunno sarà un demonio); a Santa Cȓos, sopàta ȓa nos (a Santa Croce, 14 settembre, scuoti il noce); se Maté o pioȓa aȓ pòst ‘d gȓigné, anvece deȓ vin o-s faȓà dr’asì (se Matteo, 21 settembre, piange invece di ridere, cioè piove, al posto di vino si farà l’aceto); smaina ij pòis a San Moȓissi, ët n’avȓai pëȓ ij tò capȓissi (semina i piselli a San Maurizio, 22 settembre, ne avrai per i tuoi capricci); a San Michel ȓ’uva a ȓ’é amel (a San Michele, 29 settembre, l’uva è dolce come miele); se ȓ’Arcangel o-s bagna ȓ’aȓe, o piovȓà fin a a Natàl (se San Michele, 29 settembre, si bagna le ali, cioè piove, pioverà fino a Natale).

Quando si sente frinire la cicala può essere un buon segno: se ȓa siàȓa a canta a stèmber, càta nen dëȓ gȓan da vende (se la cicala canta a settembre, non comprare del grano da vendere), oppure se a stèmber canta ȓa siàȓa, càta gnente che ȓa ròba a càla (se a settembre canta la cicala, non comprare niente che la roba scende di prezzo): ci saranno buoni raccolti.

Banner Gazzetta d'Alba