di Chiara Nervo
LA VIDEO RICETTA In Piemonte non c’è pranzo di famiglia che si rispetti senza Bonet. Chi lo prepara senza cacao, chi con cacao e amaretti, chi ancora in versione più moderna con la frutta fresca. Ma quello che è certo è che un vero pranzo piemontese non può dirsi completo senza questo dolce. Regina Canavero, da tutti conosciuta come Pierina, ci ha raccontato la sua versione.
«Preparo il Bonet fin da piccola. Oggi ho 99 anni e mi lascio affiancare dalle mie figlie, ma non c’è compleanno o pranzo di famiglia senza questo dolce.»
Pierina cucina da sempre, e con il tempo i suoi gesti sono diventati naturali, quasi istintivi. Nessuna ricetta elaborata: pochi ingredienti, un procedimento essenziale. L’unico vero segreto è la passione.
“Non è una questione di procedimento, ma di sentimento. Quando il Bonet cuoce, è fondamentale fare qualcosa che ami. Solo in questo modo si tramette la giusta energia. E tutto questo amore si percepisce all’assaggio: non dimenticherò mai questo nostro amico che, al ritorno dal Perù, rimase stupido da questo dolce. Per me è stato un grande orgoglio.”
La ricetta passo per passo
- 10 uova
- 10 cucchiai di zucchero
- 1 bicchierino di rhum
- 200 gr di amaretti
- 1 cucchiaio di caffè macinato
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 3 cucchiai di cacao dolce
- 1 lt di latte
- scorza di limone non trattato grattugiata
Iniziate la preparazione del Bonet sbattendo le uova in una ciotola capiente. Sempre continuando a mescolare, aggiungere 10 cucchiai colmi di zucchero e il latte. Procedete ora con gli ingredienti secchi: aggiungete il cacao amaro, il cacao dolce e il caffè macinato. A piacere, aggiungete un bicchierino di rhum scuro. Grattugiate la scorza di un limone non trattato e mescolate bene fino a quando non si saranno sciolti tutti i grumi. Procedete poi con la rottura degli amaretti in piccoli pezzi, con l’aiuto di un pestello o un mattarello. Dovrete ottenere una granella non troppo fine né troppo grossolana. Unite gli amaretti al composto, mescolate bene e procedete con la preparazione del caramello. Prendete il classico stampo del Bonet e mettete 5 cucchiai di zucchero e due di acqua. Aiutandovi con delle presine, scaldate lo zucchero sul fuoco direttamente nello stampo fino a quando non si sarà scurito. È importante fare caramellare bene lo zucchero per conferire quella leggera nota tostata e caramellata tipica di questo dolce. Quando il caramello sarà pronto, distribuitelo bene sui bordi e mettete il composto preparato in precedenza nello stampo. Copritelo con la carta stagnola e fate cuocere a bagnomaria per circa 30 minuti. Per verificare la cottura, inserite un coltello nel Bonet, dovrà risultare ancora umido ma non liquido. A piacere, decorate con granella di amaretti o nocciole. Piccolo suggerimento di Pierina: se vi piacciono, mettete delle nocciole tritate grossolanamente all’interno dell’impasto!
La video ricetta
