
BRA – Un viaggio nei sapori del Piemonte, alla scoperta di abbinamenti sorprendenti tra formaggi tipici e birre agricole. È l’obiettivo della nuova guida realizzata da Onaf Cuneo (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) e dal Birrificio Kauss, con il patrocinio di Cia Cuneo. La pubblicazione sarà presentata sabato 20 settembre, alle ore 17, nello spazio di Casa Onaf, in via Rambaudi 17, durante Cheese.
«Da sempre l’Onaf si impegna a diffondere la cultura casearia – spiega Pier Battaglino, consigliere nazionale e delegato Onaf di Cuneo – ma dobbiamo ammetterlo: anche noi siamo rimasti stupiti da quanto i nostri formaggi e le birre possano andare d’accordo. Le note maltate, l’amaro del luppolo, la freschezza e la complessità della birra agricola si combinano con le caratteristiche dei formaggi, dando vita a esperienze sensoriali uniche, a volte addirittura sublimi».
La selezione prende spunto dai formaggi protagonisti del Festival dei Formaggi Piemontesi, abbinati alle birre Kauss nate ai piedi del Monviso. Dalla Bionda fresca e beverina alla Rossa intensa e avvolgente, fino alla Santa Kauss, complessa e decisa, ogni birra trova il suo compagno ideale tra Bra, Raschera, Castelmagno, Murazzano e molti altri simboli della tradizione lattiero-casearia.
Nella stessa occasione sarà svelata una novità assoluta: il formaggio alla nocciola, frutto della ricerca dei maestri casari del caseificio di Fulvio Ferrero di Scalenghe, in collaborazione con maestri tostatori e tecnologi alimentari. Il prodotto, che unisce latte piemontese e nocciole Piemonte Igp delle Langhe, è stato testato dagli assaggiatori Onaf e troverà l’abbinamento perfetto con la Birra alla nocciola del Birrificio Kauss.
«Questo progetto rappresenta perfettamente lo spirito della Via della Birra Piemonte – commenta Diego Botta, tra i fondatori del Consorzio Birra Origine Piemonte –; il nostro impegno è creare un ponte tra chi produce birra e chi valorizza le eccellenze agroalimentari del territorio. L’incontro con i formaggi è naturale: entrambi raccontano il Piemonte con la stessa autenticità».
Anche Igor Varrone, direttore provinciale di Cia Agricoltori Italiani di Cuneo, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Aiuta a far conoscere non solo i prodotti, ma anche le persone e le aziende che ci sono dietro. È un modo per rafforzare la rete tra produttori, ristorazione e consumatori, dando nuova linfa al territorio».
La guida propone abbinamenti curiosi e ben studiati: dal Blu di Cuneo con la Kauss Doppio Malto al Gorgonzola piccante con la Santa Kauss. Un invito a sperimentare e a lasciarsi sorprendere, ricordando – come riportato nel volume – le parole di Elisabetta I Tudor: “Un pasto a base di pane, formaggio e birra costituisce l’alimento perfetto”.
Redazione
