
di Paolo Tibaldi
ABITARE IL PIEMONTESE – Ottavo mese del calendario romano che iniziava a marzo, ottobre segnava la fine delle attività agricole e militari, con celebrazioni come le Fontinalia per le sorgenti e l’October Equus, un sacrificio di cavallo in onore di Marte. Nel calendario moderno è il decimo mese, un periodo autunnale noto per i colori accesi e le temperature miti che precede l’arrivo del freddo. Nella civiltà contadina piemontese è detto otober (pronuncia: utùber) e ciò che ne fa parte è otobrin (ottobrino), mentre con otobrin-a si indica l’ottobrata, una scampagnata dovuta a condizioni meteo favorevoli.
Il meteo è al centro della proverbialità rurale. Ëȓ vent d’otóber o fà ’n rabel d’o diav (il vento di ottobre fa un frastuono del diavolo); quandi che a otober o bȓàja ’ȓ vent, fate nen pijé da spavent (quando a ottobre urla il vento, non farti prendere dallo spavento); se a otober o pieuv e o tron-a, ȓ’anàda saȓà bon-a (se a ottobre piove e tuona, l’annata sarà buona). Il meteo ha sempre correlazioni con i lavori agricoli: cel seȓen o cel piovos, s’o ȓ’é Otóber cheuj ‘ȓ toe nos (cielo sereno o piovoso, se è ottobre raccogli le tue noci); otober gelà tuti ij veȓm son massà (ottobre gelato, ogni verme/parassita è ammazzato); chi ch’i smaina con ëȓ vent, a ȓ’amson o ȓ’è nen content (chi semina con il vento, alla mietitura non è contento); otober o fà calé ’ȓ giandȓ, ëȓ feuje dëȓ ro’ e dj’aȓmognan (ottobre fa cadere le ghiande, le foglie delle querce e degli albicocchi); a otober i-i è da cheuje, castàgne e feuje (in ottobre c’è da raccogliere castagne e foglie); chi ch’o smaina a otober, o tàja ‘ȓ gȓan a giugn (chi semina a ottobre, taglia il grano a giugno).
Il calendario cristiano, anche a ottobre, relaziona i santi con l’attività nei campi, cominciando a osservarlo da settembre: quand o pieuv a San Michel, otòber o saȓà pì brut che bel (quando piove a San Michele, 29 settembre, ottobre sarà più brutto che bello); a San Fȓansèsch ȓa griva a ruva e a pòrta ‘ȓ fresch (a San Francesco, 4 ottobre, il tordo arriva e porta il fresco); a Santa Giustin-a, ògni uva a ȓ’è meisina (a Santa Giustina, 7 ottobre, l’uva è matura al punto giusto); pëȓ San Gàl, làora ‘l mon e smaina ȓa vàl (entro San Gallo, 16 ottobre, ara al monte e semina nella valle); s’o fa bel a San Gàl o riva fin-a a Natàl (se fa bello a San Gallo, 16 ottobre, arriva fino a Natale); a San Gaudens o pieuv sovens (a San Gaudenzio, 25 ottobre, piove sovente); a San Cȓispin e Cȓispinian, ëȓ mosche as na van (a San Crispino e Crispiniano, 25 ottobre, le mosche se ne vanno); a San Simon ëȓ galèt o’s fà capon (a San Simone, 28 ottobre, il galletto diventa cappone); a San Simon ȓa vantajìna ant ëȓ canton (A San Simone metti il ventaglio in un angolo).
