• Chi siamo
  • Collabora
    • Segnala una notizia
  • Abbonati
  • Necrologi
  • Annunci
  • Taccuino
  • Iniziative speciali
  • Gazzetta Digitale

  • Alba
  • Bra
  • Langhe
  • Roero
  • Notizie
  • Cultura
  • Cronaca
  • Sport
  • Chiesa
  • Newsletter
Ultime notizie
  • [ 16 Novembre 2025 ] Castagnito piange Lucia Zuccaro, scomparsa a soli 26 anni Alba
  • [ 16 Novembre 2025 ] Qualità della vita 2025: Cuneo scende al 41° posto nella classifica nazionale Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Colletta alimentare 2025 in provincia di Cuneo: un grande successo! (FOTO) Alba
  • [ 16 Novembre 2025 ] Glocal Film Festival 2025, trionfa “Le Macabre Rock Club” Bra
  • [ 16 Novembre 2025 ] Domenica pomeriggio di allerta gialla per rischio idrogeologico nella valli Bormida e Tanaro Altre notizie
  • [ 16 Novembre 2025 ] Il Teatro sociale Giorgio Busca di Alba festeggia 170 anni dalla sua fondazione Alba
  • [ 16 Novembre 2025 ] Fuga di monossido di carbonio, muore una donna cinese a Revello Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Castellinaldo: a fuoco un capanno agricolo, nessun ferito Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Sette incidenti in provincia di Cuneo: a Cervasca muore una ragazza di 20 anni Cronaca
  • [ 16 Novembre 2025 ] Pensiero per domenica / Dio farà giustizia a chi persevera nel suo nome Alba
  • [ 15 Novembre 2025 ] Il multiverso delle scelte torna al cinema con EEAAO Alba
  • [ 15 Novembre 2025 ] L’Asl di Asti sollecita le vaccinazioni per i soggetti fragili e oncologici Altre notizie
  • [ 15 Novembre 2025 ] La mensa comunale di Bra è il più grande ristorante della città Bra
  • [ 15 Novembre 2025 ] Il Tweet del Vescovo per domenica 16 novembre Alba
  • [ 15 Novembre 2025 ] Diario di viaggio / Tutte le facce della Tunisia Alba
HomeAlbaLa Giornata del Creato per educare e sensibilizzare tutti

La Giornata del Creato per educare e sensibilizzare tutti

9 Maggio 2023 Alba, Chiesa Versione accessibile

La Giornata del Creato per educare e sensibilizzare tutti

SOSTENIBILITÀ: RIPARTIRE DA TARANTO Come vescovo e pastore della nostra Chiesa diocesana, dopo aver consultato i Consigli di partecipazione diocesani: episcopale, presbiterale e pastorale con fiducia e speranza affido ai parroci e agli operatori pastorali delle nostre parrocchie e unità pastorali il compito di educare e sensibilizzare i giovani, gli adulti e le famiglie su queste tematiche facendo conoscere loro i documenti del Magistero della Chiesa relativi alla dottrina sociale, in particolar modo gli ultimi due scritti di papa Francesco: la Laudato si’ e la Fratelli tutti.

Chiedo a tutte le comunità di valorizzare la Giornata per la custodia del Creato che si celebra ogni anno nel mese di settembre, come occasione di preghiera, catechesi e sensibilizzazione per tutta la Chiesa. Invito altresì tutte le nostre realtà a promuovere i gruppi Laudato si’, con lo scopo di testimoniare e realizzare iniziative legate all’ecologia e alla sostenibilità nella nostra città e nei nostri paesi. Ritengo che questa scelta di conversione alla sostenibilità compiuta dalla nostra diocesi possa considerarsi anche uno dei frutti del Cammino sinodale in corso, in quanto in alcuni contributi dei gruppi sinodali si auspicava una scelta chiara e decisa rispetto a questo ambito della cura dell’ambiente, della trasparenza, della legalità e della sostenibilità.

Condivido, al termine di questa lettera, la preghiera che papa Francesco ha proposto alla fine della sua lettera Laudato si’, che invito a leggere e a diffondere.

Dio Onnipotente, che sei presente in tutto l’universo
e nella più piccola delle tue creature,
Tu che circondi con la tua tenerezza tutto quanto esiste,
riversa in noi la forza del tuo amore
affinché ci prendiamo cura della vita e della bellezza.

Inondaci di pace, perché viviamo come fratelli e sorelle
senza nuocere a nessuno.

O Dio dei poveri, aiutaci a riscattare gli abbandonati
e i dimenticati di questa terra che tanto valgono ai tuoi occhi.

Risana la nostra vita, affinché proteggiamo il mondo e
non lo deprediamo, affinché seminiamo bellezza
e non inquinamento e distruzione.

Tocca i cuori di quanti cercano solo vantaggi
a spese dei poveri e della terra.

Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa,
a contemplare con stupore, a riconoscere che siamo
profondamente uniti con tutte le creature
nel nostro cammino verso la tua luce infinita.

Grazie perché sei con noi tutti i giorni.

Sostienici, per favore, nella nostra lotta
per la giustizia, l’amore e la pace.

Alba, il 1° maggio 2023, S. Giuseppe lavoratore
+Marco, vescovo

Sostenibilità: ripartire da Taranto

  • La Chiesa albese decisa a fare un cammino di sostenibilità
  • Le dieci linee guida per la diocesi
  • La Giornata del Creato per educare e sensibilizzare tutti
  • Costituita la prima comunità energetica ed è anche solidale
Banner Gazzetta d'Alba
  • decalogo
  • Diocesi Alba Sostenibilità
  • preghiera
Articolo precedente
Articolo successivo

Video

Seguici su Facebook

Gazzetta d'Alba

Naviga per parole chiave

Alba Alberto Cirio Alta Langa ambiente anteprima Appuntamenti Asti bambini Barolo Bra Canale carabinieri Cherasco ciclismo concerto Copertina Covid-19 Covid-19 Coronavirus Cultura Cuneo Datameteo economia Ferrero Fondazione Crc (Cassa risparmio di Cuneo) giovani Langhe lavoro Maurizio Marello Meteo Montà musica Pallapugno Piemonte politica prima pagina Regione Piemonte Roero Sanità scuola sport Torino turismo Unità di crisi della Regione Piemonte viabilità vino

VANTAGGI PER CHI FA PUBBLICITÀ

Credito di imposta del 75% per gli investimenti pubblicitari nel 2023
InformazioniModulistica

Cronaca

  • Castagnito piange Lucia Zuccaro, scomparsa a soli 26 anni

    Castagnito piange Lucia Zuccaro, scomparsa a soli 26 anni

    16 Novembre 2025 0
  • Qualità della vita 2025: Cuneo scende al 41° posto nella classifica nazionale 1

    Qualità della vita 2025: Cuneo scende al 41° posto nella classifica nazionale

    16 Novembre 2025 0
  • vigili del fuoco

    Fuga di monossido di carbonio, muore una donna cinese a Revello

    16 Novembre 2025 0
  • Cherasco 1

    Castellinaldo: a fuoco un capanno agricolo, nessun ferito

    16 Novembre 2025 0
  •  118

    Sette incidenti in provincia di Cuneo: a Cervasca muore una ragazza di 20 anni

    16 Novembre 2025 0
Credits

Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba. All Rights Reserved.

ST PAULS INTERNATIONAL S.R.L. Via Giotto, 36 - 20145 Milano. Sede Legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) Iscritta al registro delle Imprese di Cuneo - Numero di iscrizione, Codice Fiscale e Partita IVA 02860520150. Capitale Sociale € 479.552 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Editoriale San Paolo S.r.l. - Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) - P.IVA/Cod.fisc./Iscrizione Registro Imprese di Cuneo 01660660042 - Capitale Sociale € 3.400.000 i.v.

Sito gestito da San Paolo Digital © San Paolo Digital S.r.l., - Via Giotto, 36 - Milano. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN), Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n.10057461005 – R.E.A. 279529. Capitale sociale € 30.000,00 i.v.

Per la tua pubblicità sul giornale: A. Manzoni & C S.p.a. tel 0171.609122 Privacy Cookie policy Informativa Whistleblowing