Stasera alla condotta Slow food di Bra parte il corso sui nebbioli
Questa parte il corso sui nebbioli, organizzato dalla condotta Slow food di Bra in collaborazione con la cascina Palazzo Rosso […]
Questa parte il corso sui nebbioli, organizzato dalla condotta Slow food di Bra in collaborazione con la cascina Palazzo Rosso […]
Un documento del 1517 valuta il Freisa il doppio degli altri vini […]
ENOLOGIA I numeri del Vinitaly sembrano un po’ meno cospicui degli anni passati, almeno in base a quanto comunicato in questi giorni da Verona fiere. I visitatori sono annunciati in 130mila invece dei 150mila delle edizioni […]
Il Piemonte vitivinicolo sarà al 51° edizione del Vinitaly, la più importante fiera internazionale del settore che si tiene a Verona dal 9 al 12 aprile […]
CANALE I produttori vinicoli sono stati convocati dall’Enoteca del Roero, giovedì 6 aprile, alle 20.30, nell’ex chiesa di San Giovanni a Canale. Un’occasione per il nuovo presidente dell’ente Pier Paolo Guelfo per ascoltare le esigenze […]
ENOLOGIA Grandi Langhe Docg, la manifestazione dai caratteri internazionali dedicata ai vini Docg di Langa e Roero, si svolgerà tra il 2 e il 4 aprile. Dedicata agli operatori economici che lavorano con particolare impegno con […]
CONFRATERNITA È andato in scena domenica 19 marzo al castello di Grinzane Cavour il 269° Capitolo dei Cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba, dedicato alla “Primavera sulle dolci colline dell’Unesco”. Dopo l’incontro del Consiglio […]
VINO E TURISMO La Strada del Barolo ha presentato il programma 2017. Spiega il presidente Lorenzo Olivero: «È necessario non tanto aumentare la quantità delle iniziative, bensì puntare sulla qualità, che è l’elemento che caratterizza il […]
ALBA Workshop sul testo unico del vino, in programma giovedì 16 marzo, alle 17, ad Alba, nella sala Vittorio Riolfo. Si parlerà sia del testo unico, nelle varie regole che cambiano e che vengono implementate sulle […]
GRINZANE CAVOUR Lanciata in occasione di un convegno a Torino, la proposta di costituire l’Unione giuristi della vite e del vino (Ugivi) si è concretizzata vent’anni fa, dando vita a un’associazione nata per approfondire gli studi […]
VINO BIOLOGICO Ha suscitato grande interesse il convegno sul vino biologico organizzato da Valoritalia e Vignaioli piemontesi. Molte le voci che si sono susseguite, tutte interessanti. Ma, al di là delle singole relazioni, vale la pena […]
VINO A pochi mesi dalla conclusione dell’annata, grazie alla collaborazione del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, possiamo già tracciare un primo bilancio, anche economico, sui risultati del 2016. Dopo averne a lungo parlato dal […]
CANALE Indigena è il nome del progetto finalizzato a promuovere i vitigni autoctoni del Piemonte. L’idea è di Ian D’Agata, direttore creativo del progetto vino di Collisioni, e ha ottenuto il supporto dell’Assessorato regionale all’agricoltura. Non […]
VINO A quasi 4 anni dalla costituzione del Consorzio del Roero, abbiamo fatto il punto della situazione con il suo presidente, Francesco Monchiero, confermato pochi mesi fa. Dalle sue parole traspare un bilancio positivo: nel 2016 […]
Ogni mese Gazzetta d’Alba realizza un’inchiesta: per creare gli stimoli necessari a migliorare una comunità è importante sapere come gli individui percepiscono il mondo, come si comportano e quali sono le loro idee di base. Il tema di questo sondaggio sono i disturbi alimentari. […]