Il caldo mischia le carte
di Giancarlo Montaldo
VENDEMMIA – Rischio di sovrapposizione tra la raccolta di diverse uve, con problemi organizzativi per alcune aziende… […]
di Giancarlo Montaldo
VENDEMMIA – Rischio di sovrapposizione tra la raccolta di diverse uve, con problemi organizzativi per alcune aziende… […]
di g.s.
INTERVISTA – Mario Sandri: «La politica di oggi ci porta alla deriva»… […]
di Giancarlo Montaldo
Incremento produttivo limitato. La causa? I ritocchi apportati tra la pubblica audizione e il disciplinare […]
di Manuela Malanzani
Sabato 25 (per la prima volta in notturna) le gare di abilità e destrezza fra le squadre di otto paesi […]
di Elisa Pira
Domenica 5 la presentazione della nuova annata, dedicata al sommelier campione del mondo Luca Gardini
Il Barolo e il Nebbiolo dei produttori castiglionesi apprezzati anche dal sindaco Renzi. […]
di a.c.
IL PUNTO – Degiacomi soddisfatto. Il bilancio di Fiera del tartufo e Vinum chiude a 630 mila euro circa, con un piccolo
avanzo, mentre le presenze turistiche toccano quota 538 mila, segnando un 10% in più […]
di Elena Chiavero
Venerdì 6 maggio, all’Enoteca regionale del Roero si svolgerà la presentazione ufficiale del Roero Arneis
2010 Docg.
Durante la […]
di g.s.
Giovedì 28 aprile alle 17.30 presso la nuova sede della Banca d’Alba in via Cavour ad Alba Jean Paul Servant, direttore dell’École du vin di Beaune in Borgogna, parlerà di una iniziativa che da anni riscuote grande successo. È possibile esportarla anche in Langhe e Roero? […]
di v.p.
Dopo il primo, variegato fine settimana, durante il quale oltre 2.000 enoturisti hanno levato i calici, la festa di Vinum prosegue, tentando albesi e appassionati di vino con diversi appuntamenti e degustazioni. Il calendario, come annunciato, è fitto, ma gli organizzatori non potevano non tenere conto della scomparsa di Pietro Ferrero. E così, per rispetto al dolore e allo sgomento che hanno stretto i cuori albesi, anche il calendario di Vinum ha subìto alcuni correttivi. […]
di a.c.
n principio era la Fiera del vino di Pasqua, un’illuminazione di Renato Ratti, Giacomo Oddero e Gigi Rosso, organizzata con pochi spiccioli e tanta buona volontà sull’esempio dei francesi che, in primavera, organizzavano fiere per presentare i vini autunnali. Oggi, a distanza di 35 anni da quell’intuizione, è Vinum, manifestazione sui generis lontana, nella sua impostazione, dalle fiere commerciali e dai saloni professionali. […]
di Matteo Viberti
Immaginiamo la società come un organismo, un insieme con una mente e un corpo. In tal caso, secondo le stime diffuse dall’Istat (Istituto nazionale di statistica) il 5 aprile, si potrebbe dire che abitiamo una società ammalata. Inferma per una sfilza di patologie, ma di una in particolare: l’alcolismo.
[…]
di Giancarlo Montaldo
In un anno che potrebbe segnare la ripresa dei mercati e del trend economico abituale, il Vinitaly celebra il quarantacinquesimo compleanno con un’edizione che annuncia varie novità, ma che in fin dei conti resta prima di tutto il grande palcoscenico che vede protagonista il vino italiano. […]
di Giancarlo Montaldo
I dati del consorzio parlano del 3% in più. Aumenta il Barolo, Barbaresco stabile, Barbera in calo… […]
di Silvana Fenocchio
BARBARESCO – Terrazza panoramica sulla sommità e locali per degustazioni all’interno. Finanziamento di 500 mila euro… […]
TRICOLORE – Il Barolo di Cavour, con etichetta di Ugo Nespolo, varca i confini nazionali per arrivare a Vienna, per il Magic Italy in tour dal 24 al 27 marzo… […]