• Chi siamo
  • Collabora
    • Segnala una notizia
  • Abbonati
  • Necrologi
  • Annunci
  • Taccuino
  • Iniziative speciali
  • Gazzetta Digitale

  • Alba
  • Bra
  • Langhe
  • Roero
  • Notizie
  • Cultura
  • Cronaca
  • Sport
  • Chiesa
  • Newsletter
News Ticker
  • [ 8 Marzo 2021 ] Meteo:  giorni di alta pressione con rialzo termico progressivo Alba
  • [ 8 Marzo 2021 ] Auto cappottata in via Umberto I: lievemente ferito il conducente Bra
  • [ 8 Marzo 2021 ] Bra: un flash-mob in piazza contro la didattica a distanza Bra
  • [ 8 Marzo 2021 ] Sia 8 marzo sempre, senza più violenza domestica e sociale Alba
  • [ 8 Marzo 2021 ] Il Ministero chiarisce: niente lezioni in classe per i figli dei lavoratori essenziali Alba
HomeLangheTerremoto, il parere del geologo: “Possibile qualche crepa negli edifici antichi”

Terremoto, il parere del geologo: “Possibile qualche crepa negli edifici antichi”

19 Gennaio 2020 Langhe, Primo Piano Versione accessibile

Terremoto, il parere del geologo: "Possibile qualche crepa negli edifici antichi"

«Stiamo parlando di un terremoto di energia ridotta; il boato e le vibrazioni sono l’elemento percepito, la scossa non ha, per fortuna, la capacità di generare danni, almeno per quanto riguarda gli edifici recenti, mentre in quelli antichi potrebbe originare qualche crepa». Abbiamo chiesto al geologo montatese Matteo Calorio di “leggere” il dato relativo al terremoto di magnitudo 3,1 che stamane, domenica 19 gennaio, è stato registrato dai sismografi in un’area di confine fra i comuni di Neive e Barbaresco, nelle Langhe . «L’areale nel quale le scosse sono state avvertite non supera, in casi analoghi, il raggio di 50 chilometri, una regione grossomodo equivalente a quella che comprende i Comuni di Langhe, Roero e Astigiano», prosegue l’esperto, autore di studi di geologia applicata alla produzione vinicola.

Sull’epicentro aggiunge: «Una profondità dell’epicentro di 12 chilometri come quella registrata ci colloca al livello del basamento alpino, al di sotto del Bacino Terziario Piemontese al quale appartengono le Langhe. In linea generale i sismi producono danni maggiori col diminuire della profondità dell’ipocentro, in questo caso parliamo di una profondità elevata che ci mette di fronte a limiti anche per le capacità conoscitive».

Un fattore di differenziazione è rappresentato dalla conformazione collinare del suolo capace di influire sulla percezione del fenomeno. «Uno substrato di roccia compatta reagisce alle sollecitazioni in maniera diversa rispetto a un deposito alluvionale qualitativamente più “scadente”». In pratica gli strati di arenarie e rocce marnose delle colline delle Langhe possono fungere da cuscinetto ammortizzando l’impatto delle scosse. «Edifici collocati nella parte pianeggiante, di origine alluvionale, a Neive bassa probabilmente hanno avvertito in misura maggiore il sisma rispetto a quelli di Neive alta collocati sulla sommità della vetta», conclude Calorio.

Davide Gallesio

Banner Gazzetta d'Alba
  • Alba
  • esperto
  • geologo
  • Langhe
  • Neive
  • Piemonte
  • scossa sismica
  • sisma
  • terremoto
Articolo precedente
Articolo successivo

Video

Seguici su Facebook

Gazzetta d'Alba
Il reddito d'imposta sale al 50%

Cronaca

  • Incidente in corso Asti ad Alba, disagi alla circolazione

    Auto cappottata in via Umberto I: lievemente ferito il conducente

    8 Marzo 2021 0
  • Aggredisce cliente supermercato e polizia locale a Asti

    Aggredisce cliente supermercato e polizia locale a Asti

    7 Marzo 2021 0
  • Incidente di moto a Murazzano causato da un capriolo

    Ventunenne cade da finestra nel Torinese, grave

    7 Marzo 2021 0
  • Covid: party abusivo a Torino, 16 sanzionati dai carabinieri

    Covid: party abusivo a Torino, 16 sanzionati dai Carabinieri

    7 Marzo 2021 0
  • Auto esce di strada in frazione Mellea a Fossano

    Auto esce di strada in frazione Mellea a Fossano

    6 Marzo 2021 0

Naviga per parole chiave

Alba Alberto Cirio ambiente anteprima Appuntamenti arte Asti bambini Barolo Bra Canale carabinieri Cherasco ciclismo concerto Copertina Coronavirus Covid-19 Cultura Cuneo Datameteo economia Ferrero giovani incidente Langhe lavoro Maurizio Marello Meteo Montà mostra musica Piemonte politica Regione Piemonte Roero salute Sanità scuola sport teatro Torino turismo viabilità vino
Credits

Copyright © 2015-2019 Gazzetta D'Alba. All Rights Reserved.

ST PAULS INTERNATIONAL S.R.L. Via Giotto, 36 - 20145 Milano. Sede Legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) Iscritta al registro delle Imprese di Cuneo - Numero di iscrizione, Codice Fiscale e Partita IVA 02860520150. Capitale Sociale € 479.552 i.v. Società soggetta a direzione e coordinamento di Editoriale San Paolo S.r.l. - Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) - P.IVA/Cod.fisc./Iscrizione Registro Imprese di Cuneo 01660660042 - Capitale Sociale € 3.400.000 i.v. Informazioni societarie

Sito gestito da San Paolo Digital © San Paolo Digital S.r.l., - Via Giotto, 36 - Milano. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN), Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n.10057461005 – R.E.A. 279529. Capitale sociale € 30.000,00 i.v.

Per la tua pubblicità sul giornale: A. Manzoni & C S.p.a. Privacy Cookie policy