
PIEMONTE Inizia lunedì 8 marzo la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 per i volontari della Protezione civile, un vero e proprio esercito di oltre 10mila donne e uomini che ogni giorno con grande impegno e indiscussa capacità donano il loro supporto nella gestione della pandemia e di tutte le altre emergenze. Da lunedì prossimo tutti i volontari piemontesi della Protezione civile potranno dare la loro adesione alla campagna di vaccinazione iscrivendosi sulla piattaforma www.ilpiemontetivaccina.it e, a partire da giovedì 11 marzo, inizieranno le somministrazioni della prima dose nei centri vaccinali in tutto il Piemonte. Gli appuntamenti saranno dati in base a criteri di priorità stabiliti dai Coordinamenti dei volontari, tenendo conto di fattori come il grado di contatto sociale e le caratteristiche del servizio prestato. Il 27 e 28 marzo, inoltre, è in programma un week-end di vaccinazione di massa durante il quale sarà somministrata la prima dose a oltre tremila volontari in quattro punti vaccinali a Torino, Cuneo, Alessandria e nel Verbano-Cusio-Ossola.
«Da sempre e ancora più nei momenti difficili come questo, i volontari della Protezione civile ricoprono un ruolo essenziale per le nostre comunità», sottolineano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alla Protezione civile, Marco Gabusi. Aggiungono Cirio e Gabusi: «Grazie alla grande esperienza di soccorso nelle calamità naturali i volontari piemontesi hanno saputo trasferire efficacemente le loro competenze in aspetti importanti dell’emergenza sanitaria. È fondamentale vaccinare i volontari, ancor più alla luce di quanto annunciato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, rispetto a un forte coinvolgimento del sistema della Protezione civile in aspetti strategici della gestione della pandemia. È essenziale che le donne e gli uomini dei diversi Coordinamenti possano operare in totale sicurezza per sé, per gli assistiti, per i colleghi e per le proprie famiglie. Il week-end di fine marzo sarà inoltre un banco di prova importante per verificare la logistica del sistema per le vaccinazioni di massa che dovremo affrontare nelle prossime fasi della campagna».
