
SALUTE Dopo che l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale per il vaiolo delle scimmie, cresce di molto l’allerta per l’epidemia scoppiata nei mesi scorsi dalla Repubblica democratica del Congo.
I casi in Piemonte

I sintomi e la trasmissione
Il vaiolo delle scimmie si trasmette da uomo a uomo tramite contatto diretto e prolungato con una persona sintomatica, ma anche tramite il contatto con oggetti contaminati, come indumenti, asciugamani o superfici toccate da un infetto. I sintomi comprendono una serie di manifestazioni cutanee, come vescicole, pustole e croste, ma anche febbre, cefalea, dolori muscolari e ingrossamento dei linfonodi. Di solito si risolve spontaneamente nel giro di alcune settimane, altrimenti si può ricorrere a farmaci antivirali.
Nelle persone a rischio, come bambini, anziani e donne incinte, si possono manifestare sintomi più gravi, come sovrainfezioni batteriche e encefaliti.
Leggi tutte le informazioni diffuse dalla Regione Piemonte QUI
f.p.
