Dal borgo di Neive alla festa medievale di Mango

Un'escursione autunnale per il 29 settembre, attraversando boschi e vigneti per ammirare le meraviglie storiche del territorio

Dal borgo di Neive alla Festa medievale di Mango

LANGHE Paesaggio, colori e sapori. Un’imperdibile appuntamento autunnale con partenza da Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia, sulle colline del pregiato Barbaresco e del Moscato per raggiungere il centro storico di Mango in festa.

Che Neive faccia parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” non può stupire: basta ammirare l’impianto medievale del centro storico, con le caratteristiche case dai tetti rossi che si affacciano sui vicoli, addossate le une alle altre.

Poi, ecco sorgere altre antiche testimonianze del passato: la Torre dell’orologio, ultima testimonianza dell’antico castello, la barocca Arcinconfraternita di San Michele con il prezioso portale ligneo, la Casa Cotto con i suoi pregevoli soffitti e caminetti del XIII secolo.

Fuori dell’abitato, poi, lungo il torrente Tinella, percorreremo la strada per Mango, un artistico campanile romanico si eleva tra le campagne ad annunciare la suggestiva Chiesa di Santa Maria del Piano.

Attraversando boschi e vigneti raggiungeremo l’abitato di Mango, panoramico paese dalle antiche origini: si ritiene che Mango esistesse già in epoca romana, con il nome di Mangiana Colonia, toponimo citato nella Tabula alimentaria di Traiano.

Si trattava, in origine, di un insediamento militare che aveva la funzione di rifornire viveri alle truppe veterane imperiali.

Il paese è dominato dalla maestosa mole del Castello utilizzato per secoli come residenza estiva dei Marchesi di Busca.

La Festa medievale e i sapori della tradizione

Durante questa giornata Mango si veste a festa, anzi si veste di storia offrendo ai visitatori musiche medievali, spettacoli e, dalle 11:30, una degustazione di piatti tipici accompagnati da ottimo vino locale: all’interno del Castello ha sede l’Enoteca Regionale del Moscato.

Il rientro a Neive toccherà punti panoramici di grande interesse paesaggistico e letterario.

Consigliatissimo un buon calice di vino in una delle vinerie del suggestivo centro storico.

Mango, Bricco Avene ed altri luoghi che visiteremo, sono citati nelle opere più importanti dello scrittore albese Beppe Fenoglio.

Programma

Ritrovo ore 9:45 presso Neive (Cn), Borgonovo, P.zza Garibaldi 23.

Partenza ore 10:00.

Pausa pranzo presso punti gastronomici a Mango o al sacco.

Info

Lunghezza percorso Km 14 circa.

Dislivello tot. 455 mt.

Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE.

Approfondimenti e narrazione del territorio.

Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.

In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.

Come partecipare

15,00 € escursione (escluse degustazioni e consumazioni se previste)

Gratuito minori anni 12.

Richiedendo la Friendly Card (gratuita) ogni 10 escursioni avrai diritto, a 1 gratuità.

La prenotazione dell’escursione potrà essere effettuata a Terre Alte attraverso il modulo del sito, WhatsApp o telefono.

Banner Gazzetta d'Alba