![Depliant_Verduno All'ospedale di Verduno venerdì 11 e sabato 12 si parla di vulnologia](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2024/10/Depliant_Verduno-678x381.webp)
VERDUNO Domani venerdì 11 ottobre e sabato 12 ottobre è in programma il 1° congresso interaziendale “La Vulnologia incontra se stessa”.
Le lesioni cutanee croniche (Lcc) rappresentano una realtà clinica rilevante a livello mondiale con un impatto devastante sui pazienti e sul bilancio sanitario. Purtroppo ancora oggi viene spesso sottovalutata, trattata in modo empirico e considerata ai margini della medicina. L’invecchiamento della popolazione ha comportato un aumento dell’incidenza dei ricoveri ospedalieri di pazienti fragili e di conseguenza un progressivo incremento delle Lcc.
Sebbene alcuni pazienti presentino ferite croniche al momento del ricovero, durante la degenza possono insorgere diversi tipi di lesioni cutanee a causa dell’utilizzo di dispositivi medici, farmaci e condizioni cliniche che limitano l’indipendenza di queste persone.
La presenza di una o più lesioni cutanee può rendere maggiormente complessa non solo l’assistenza durante il ricovero ma anche la dimissione; tutto questo con rilevanti ripercussioni sulla qualità di vita delle persone ricoverate, sui tempi di degenza e sui costi.
I servizi sanitari sono pertanto continuamente chiamati a fornire interventi sempre più complessi sia a livello territoriale che ospedaliero, da qui origina la necessità di ampliare le conoscenze nell’ambito delle Lcc che si traduca in una gestione appropriata dei pazienti coinvolti.
Questo corso innovativo, rivolto a tutti gli operatori sanitari, si svolgerà in due giornate con l’obiettivo di fornire una conoscenza di base nell’ambito del corretto inquadramento delle LCC e della quotidiana gestione territoriale e intraospedaliera, affrontando tematiche che riguardano non solo il trattamento ma anche la prevenzione. Le conoscenze di tipo teorico sono fondamentali ma la pratica clinica ricopre un ruolo altrettanto importante in campo vulnologico per questo, durante l’evento formativo, verranno affrontati non solo i percorsi ma anche la messa in atto di alcune tecniche di medicazioni avanzate e concetti di trattamento (Negative pressure wound therapy, Wound hygiene, terapia compressiva) attualmente riconosciuti come best practice nella cura delle Lcc.
Il confronto tra le diverse realtà sanitarie fornirà spunti di riflessione, collaborazione e “contaminazione” volti alla crescita di realtà virtuose che si avvicinano sempre più alle esigenze del paziente e ai bisogni di salute della società attuale.
![Banner Gazzetta d'Alba Banner Gazzetta d'Alba](https://www.gazzettadalba.it/wp-content/uploads/2016/09/widget-gda-layout-copertina.jpg)